indurre in errore

  • 11tradire — tra·dì·re v.tr. FO 1a. venire meno alla fiducia di qcn., agli obblighi morali o ai doveri nei suoi confronti: tradire un amico, i propri compagni | mancare alla fedeltà, compiere un infedeltà nei confronti del proprio partner: tradire la persona… …

    Dizionario italiano

  • 12ingannare — {{hw}}{{ingannare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Indurre in errore (anche assol.): l apparenza inganna | Frodare, truffare: ingannare il fisco | Tradire: ingannare il marito; SIN. Imbrogliare. 2 Deludere: ingannare la fiducia di qlcu. | Eludere: ingannare la …

    Enciclopedia di italiano

  • 13inganno — /in gan:o/ s.m. [der. di ingannare ]. [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un impresa: carpire con l i. la buona fede di qualcuno ; un pietoso i. ] ▶◀ frode, imbroglio, (region.) inciucio, (region.) inghippo, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14inganno — in·gàn·no s.m. AU 1. l ingannare, l ingannarsi e il loro risultato: tramare inganni, convincere con l inganno, servirsi dell inganno Sinonimi: abbindolamento, artificio, imbroglio, inghippo, raggiro, trabocchetto, tranello, trappola, 1trucco.… …

    Dizionario italiano

  • 15ingannare — [forse lat. tardo ingannare, di origine incerta]. ■ v. tr. 1. [indurre qualcuno in errore: i. l avversario con una finta ] ▶◀ abbagliare, beffare, (fam.) darla a bere (a), illudere, trarre in inganno. 2. a. [venire meno a promesse, sogni e sim.:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17trarre — tràr·re v.tr. e intr. I. v.tr. I 1a. AU muovere una cosa o una persona trascinandola o esercitando su di essa una certa forza: la barca fu tratta a riva; trarre a sé, attirare I 1b. LE trascinare le gambe, i piedi camminando in modo stentato:… …

    Dizionario italiano

  • 18ingenerare — [dal lat. ingenerare ] (io ingènero, ecc.). ■ v. tr. 1. (ant., lett.) [dare vita] ▶◀ generare, partorire, procreare. 2. (estens., fig.) [fare nascere, fare sorgere, riferito a situazioni o condizioni per lo più spiacevoli: atti che ingenerano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19frode — s. f. fraudolenza, imbroglio, inganno, raggiro, truffa, circonvenzione, abbindolamento, disonestà, marioleria □ impostura, pirateria, dolo, malafede, intrigo □ stratagemma, trucco, slealtà □ ruberia CONTR. lealtà, onestà, probità, buona fede,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 20raggiro — s. m. imbroglio, inganno, truffa, bidonata (pop.), bidone (pop.), bindolo (fig.), frode, buggeratura, infinocchiatura, inculata (volg., fig.), turlupinatura □ circonvenzione, circuizione □ intrigo, rigiro (fig.), impostura, maneggio, manovra (fig …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione