indovinare vt

  • 71carta — s.f. [lat. charta, dapprima foglio di papiro , poi pergamena , dal gr. khártē ]. 1. [prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose, trattate e ridotte in fogli sottili per vari usi] ● Espressioni: carta da parati ➨ ❑; carta da zucchero… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72centrare — v. tr. [der. di centro ] (io cèntro, ecc.). 1. (mecc.) [sottoporre a centratura: c. una ruota ] ▶◀ bilanciare, equilibrare. ◀▶ decentrare, sbilanciare, squilibrare. 2. (fot., ott.) [fare corrispondere il centro di una figura con quello di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73chiromanzia — /kiroman tsia/ s.f. [dal gr. tardo kheiromantéia, comp. di khéir kheirós mano e mantéia divinazione ]. [arte divinatoria, che pretende di indovinare l indole e il destino d una persona, mediante l esame della mano] ▶◀ ‖ astrologia, cartomanzia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74colpire — v. tr. [der. di colpo ] (io colpisco, tu colpisci, ecc.). 1. [dare colpi con le mani o con altro arnese, con le prep. con dell arnese, a, in, su della parte colpita: c. qualcuno alla testa con un sasso ] ▶◀ battere, percuotere, [con un bastone]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75divinare — v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di ispirato dalla divinità, profetico e come sost. indovino, profeta ], lett. (relig.) [conoscere il futuro, detto di indovini, àuguri e sim., anche assol.: d. il futuro ; l arte di d. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76divinazione — /divina tsjone/ s.f. [dal lat. divinatio onis ]. 1. [arte o pretesa arte d indovinare il futuro da segni o eventi] ▶◀ chiaroveggenza. 2. (estens.) [capacità di intuire il futuro] ▶◀ intuizione, predizione, presagio, presentimento, profezia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77enigma — (non com. enimma) s.m. [dal lat. aenigma ătis, gr. aínigma atos, dal tema di ainíssomai parlare copertamente ] (pl. i ). 1. (crit.) [frase o componimento in versi che propone un concetto o una parola da indovinare: risolvere un e. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78errare — [lat. errare vagare; sbagliare ] (io èrro, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [andare qua e là senza meta certa: e. per i campi, per i monti, per le strade ] ▶◀ girovagare, peregrinare, (lett.) ramingare, vagabondare, vagare. b. (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79giocata — s.f. [part. pass. femm. di giocare ]. 1. (gio.) a. [attuazione di un gioco: fare una g. a briscola, a biliardo ] ▶◀ competizione, gara, partita. b. [modo di giocare: fare una bella g. ] ▶◀ mossa. 2. (estens.) [somma messa in gioco: raddoppiare la …

    Enciclopedia Italiana

  • 80imbroccare — [der. di brocco1, col pref. in 1] (io imbròcco, tu imbròcchi, ecc.). ■ v. tr. 1. [colpire il bersaglio proprio nel mezzo] ▶◀ azzeccare, centrare, prendere. ◀▶ mancare, (fam.) toppare. 2. (fig.) a. [dare una risposta esatta a casaccio]… …

    Enciclopedia Italiana