indovinare vt

  • 61vaticinare — {{hw}}{{vaticinare}}{{/hw}}v. tr.  (io vaticino  o vaticino ) Predire, indovinare, profetare. ETIMOLOGIA: dal lat. vaticinari, comp. di vates ‘vate’ e un deriv. di canere ‘cantare’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 62ventura — {{hw}}{{ventura}}{{/hw}}s. f. 1 (lett.) Destino, sorte: predire, indovinare la ventura | Buona, cattiva –v, buona, mala sorte | Andare alla –v, affidarsi alla sorte. 2 Buona sorte, buona fortuna: andare in cerca di –v. 3 (st.) Compagnia di –v,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 63almanaccare — v. intr. [der. di almanacco ] (io almanacco, tu almanacchi, ecc.; aus. avere ). [pensare intensamente per trovare un espediente o per indovinare qualche cosa] ▶◀ arzigogolare, (non com.) astrologare, congetturare, elucubrare, lambiccarsi (il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana

  • 65annusare — /an:u sare/ v. tr. [alteraz. di annasare, prob. per incrocio con muso ]. 1. [aspirare col naso per conoscere l odore di qualcosa] ▶◀ fiutare, odorare, sentire. 2. (fig.) [capire quasi all odore, per intuizione o grazie a piccoli indizi: a. l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66anticipare — v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante prima e capĕre prendere ] (io antìcipo, ecc.). 1. a. [fare o stabilire qualcosa prima del solito o dello stabilito: a. la partenza ] ◀▶ differire, posticipare, procrastinare, prorogare, rimandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67azzeccare — /adz:e k:are/ v. tr. [dal medio alto ted. zecken menare un colpo ] (io azzécco, tu azzécchi, ecc.). 1. (non com.) a. [colpire giusto, assestare un colpo al punto giusto: a. qualcosa con un sasso ] ▶◀ centrare, [con uso assol.] colpire nel segno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68cabala — / kabala/ (o cabbala; anche kabala, kabbala) s.f. [dall ebr. qabbālāh, propr. ricezione, tradizione ]. 1. (relig., filos.) [complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l universo] ▶◀ ‖ esoterismo, misteriosofia. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69cabalista — (o cabbalista) s.m. e f. [der. di cabala ] (pl. m. i ). 1. (relig.) [studioso della cabala]. 2. (estens., non com.) [chi pretende d indovinare il futuro o i numeri del lotto] ▶◀ divinatore, indovino, mago, veggente …

    Enciclopedia Italiana

  • 70captare — v. tr. [dal lat. captare, intens. di capĕre prendere ]. 1. (non com.) [ricercare, per lo più con malizia, il favore di qualcuno: c. la benevolenza di qualcuno ] ▶◀ ↑ catturare. ‖ assicurarsi, conquistarsi, guadagnarsi, ottenere. ◀▶ alienarsi. 2.… …

    Enciclopedia Italiana