indirizzo politico

  • 1indirizzo — /indi rits:o/ s.m. [der. di indirizzare ]. 1. [complesso delle indicazioni necessarie per ritrovare una persona, recapitarle una lettera, ecc.: farsi dare l i.; scrivere l i. sulla busta ] ▶◀ domicilio, recapito. ▼ Perifr. prep.: non com., all… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2equilibri più avanzati — Indirizzo politico, di significato non molto chiaro alla maggioranza degli elettori italiani, mirante a concretare un efficace concorso delle forze di sinistra anche di opposizione alla formazione delle decisioni politiche generali. Ma un… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 3leghismo — le·ghì·smo s.m. 1. TS stor. movimento politico sindacale costituito tra il XIX e il XX sec. dalle leghe sindacali; l indirizzo politico seguito da tale movimento 2. CO TS polit. il fenomeno politico dei partiti a base regionale, spec. della Lega… …

    Dizionario italiano

  • 4moderatismo — mo·de·ra·tì·smo s.m. 1. CO TS polit. atteggiamento politico tipico dei moderati; schieramento politico dei moderati Contrari: estremismo, massimalismo. 2. TS stor. indirizzo politico culturale di alcuni esponenti del Risorgimento italiano, che,… …

    Dizionario italiano

  • 5ministero — mi·ni·stè·ro s.m. AU 1. organo collegiale di governo di una nazione, temporaneamente delimitato dal periodo di permanenza in carica e individuato in base alla personalità politica che lo dirige e all indirizzo politico perseguito: formare un… …

    Dizionario italiano

  • 6occidentalismo — oc·ci·den·ta·lì·smo s.m. 1. TS filos. atteggiamento di chi dà particolare rilievo al complesso dei valori della civiltà, della cultura, delle tradizioni dell occidente europeo, rispetto a quelle espresse da popoli differenti | tendenza a… …

    Dizionario italiano

  • 7possibilismo — pos·si·bi·lì·smo s.m. 1. TS stor. movimento politico con finalità riformiste, sorto in Francia nel sec. XIX all interno del partito operaio 2. TS polit. indirizzo politico alieno da preclusioni e disponibile a soluzioni o ad alleanze diverse per… …

    Dizionario italiano

  • 8parlamento — {{hw}}{{parlamento}}{{/hw}}s. m. 1 Assemblea politica rappresentativa dello Stato moderno, mediante la quale il popolo, attraverso i suoi rappresentanti eletti, partecipa all esercizio del potere per la formazione delle leggi e il controllo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9giuseppino — 1giu·sep·pì·no agg., s.m. TS relig. agg., dei Giuseppini o delle Giuseppine | agg., s.m., che, chi appartiene ai Giuseppini | s.m.pl., con iniz. maiusc., nome di varie congregazioni religiose ispirate a san Giuseppe {{line}} {{/line}} DATA: 1869 …

    Dizionario italiano

  • 10nazionalcomunismo — na·zio·nal·co·mu·nì·smo s.m. TS polit. indirizzo politico di alcuni stati comunisti in epoca successiva allo stalinismo, tendente a conciliare elementi propri della teoria e della prassi marxista tradizionale con tendenze e aspirazioni… …

    Dizionario italiano