indipendentemente

  • 71automatico — /auto matiko/ agg. [der. di automato, forma ant. di automa ] (pl. m. ci ). 1. (tecnol.) [di macchina, meccanismo o dispositivo capace di compiere determinate operazioni senza il diretto intervento dell uomo: un automobile con cambio a. ] ◀▶ a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72cladogenesi — /klado dʒɛnezi/ s.f. [comp. di clado e genesi ]. (biol.) [evoluzione ramificata, per cui da una specie o gruppo più elevato iniziale si originano diverse specie o gruppi, che si evolvono poi indipendentemente] ◀▶ anagenesi …

    Enciclopedia Italiana

  • 73esterno — /e stɛrno/ [dal lat. externus, der. di exter o exterus che sta fuori ]. ■ agg. 1. a. [che è fuori: scala e. ] ▶◀ di fuori, esteriore. ◀▶ interno, intrinseco. ● Espressioni: candidato esterno [chi, preparatosi privatamente, sostiene esami in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74fono — / fɔno/ s.m. [dal gr. phōnḗ suono ]. (ling.) [ogni suono concreto adoperato nel linguaggio, indipendentemente dal suo valore distintivo] ▶◀ Ⓖ suono. ‖ fonema …

    Enciclopedia Italiana

  • 75imperfettivo — agg. [der. di perfettivo, col pref. in 2]. (ling.) [di aspetto verbale che esprime l azione considerata nella sua durata, e indipendentemente dal suo termine, proprio spec. delle lingue slave] ◀▶ perfettivo …

    Enciclopedia Italiana

  • 76materia — /ma tɛrja/ (ant. matera) s.f. [dal lat. materia ]. 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l estensione] ▶◀ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile …

    Enciclopedia Italiana

  • 77omeotermia — /omeoter mia/ s.f. [comp. di omeo e termia ]. (zool.) [condizione di stabilità termica del corpo di un animale, per cui la temperatura rimane costante indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell ambiente e da quelle prodotte dai processi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79partito — s.m. [part. pass. di partire1; propr. ciò che è diviso, parte ]. 1. [ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo, per superare una difficoltà e sim.: scegliere il p. migliore ] ▶◀ alternativa, soluzione. ‖ decisione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80prescindere — /pre ʃindere/ v. intr. [dal lat. praescindĕre, propr. tagliare davanti , der. di scindĕre dividere , col pref. prae pre ] (pass. rem. io prescindéi, non com. prescissi, tu prescindésti, ecc.; rari i tempi comp.). [non far pesare qualcosa nelle… …

    Enciclopedia Italiana