indipendentemente

  • 31invecchiare — in·vec·chià·re v.intr., v.tr. (io invècchio) FO 1a. v.intr. (essere) diventare vecchio o più vecchio: aver paura di invecchiare Sinonimi: avvizzire, incanutire, invecchiarsi. 1b. v.intr. (essere) estens., perdere il vigore, la freschezza… …

    Dizionario italiano

  • 32invecchiato — in·vec·chià·to p.pass., agg. 1. p.pass. → invecchiare, invecchiarsi 2. agg. CO di qcn., che è diventato vecchio, che ha perso il vigore e la freschezza della giovinezza, indipendentemente dall età: l ho trovato invecchiato, sembra invecchiato di… …

    Dizionario italiano

  • 33melodia — me·lo·dì·a s.f. CO 1. elemento fondamentale del linguaggio musicale che riguarda i vari suoni di altezza variabile, i quali, prendendo le mosse dal motivo e regolati dal ritmo, si succedono progressivamente entro una struttura unitaria, in modo… …

    Dizionario italiano

  • 34modulo — mò·du·lo s.m. 1. AU stampato contenente formule prestabilite che la persona interessata deve compilare nelle parti lasciate in bianco con i dati richiesti: modulo d iscrizione, riempire il modulo, compilare un modulo (abbr. mod.) 2. TS arch.… …

    Dizionario italiano

  • 35mulinello — mu·li·nèl·lo s.m. 1. CO vortice formato dall acqua corrente o dal vento: un fiume con pericolosi mulinelli, un mulinello di vento ha sollevato una nuvola di polvere Sinonimi: risucchio. 2a. TS sport nella ginnastica, esercizio eseguito con le… …

    Dizionario italiano

  • 36nazione — na·zió·ne s.f. 1. FO complesso di persone accomunate da tradizioni storiche, lingua, cultura, origine, e dalla consapevolezza di appartenere a un unità indipendentemente dalla realizzazione in unità politica: l impero ottomano era un mosaico di… …

    Dizionario italiano

  • 37neocorporativismo — ne·o·cor·po·ra·ti·vì·smo s.m. TS polit. 1. tendenza a ricercare la risoluzione dei conflitti sociali in sede istituzionale coinvolgendo sindacati e associazioni degli imprenditori nella formulazione delle scelte politico economiche, manifestatasi …

    Dizionario italiano

  • 38nepotismo — ne·po·tì·smo s.m. 1. TS stor. tendenza da parte di alcuni papi, spec. nei secc. XV e XVI, ad accordare favori e protezione ai propri congiunti, indipendentemente dai loro meriti e dalle loro qualità morali: il nepotismo di Alessandro VI Borgia 2 …

    Dizionario italiano

  • 39omeotermia — o·me·o·ter·mì·a s.f. TS biol. mantenimento della temperatura corporea a livelli costanti, indipendentemente dalle variazioni della temperatura ambientale e dal variare della quantità di calore prodotta nei processi metabolici, dovuto a meccanismi …

    Dizionario italiano

  • 40percezionismo — per·ce·zio·nì·smo s.m. TS filos. dottrina secondo cui attraverso la percezione si giunge immediatamente alla conoscenza dell oggetto nella sua realtà effettiva, indipendentemente dal soggetto percipiente Sinonimi: realismo ingenuo. {{line}}… …

    Dizionario italiano