indipendentemente

  • 11asemantico — a·se·màn·ti·co agg. 1a. TS ling. di un costrutto: che non rispetta le regole semantiche di una lingua Contrari: semantico. 1b. TS ling. di un elemento linguistico: privo di significato autonomo (ad es. un fonema, un prefisso o una parola vuota)… …

    Dizionario italiano

  • 12attentato — at·ten·tà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → attentare, attentarsi 2. s.m. AU tentativo di recare danno a qcn. o qcs. con un atto violento: attentato terroristico, attentato dinamitardo; anche scherz.: quella finestra aperta è un attentato …

    Dizionario italiano

  • 13autodeterminazione — au·to·de·ter·mi·na·zió·ne s.f. 1. TS dir. → autodeterminazione dei popoli 2. TS filos. il determinarsi dell individuo secondo le proprie leggi, indipendentemente da ciò che non è in suo potere 3. TS topogr. l individuare sulla carta la posizione… …

    Dizionario italiano

  • 14autonomamente — au·to·no·ma·mén·te avv. CO in maniera autonoma; da sé, senza influenze esterne: decide sempre autonomamente Sinonimi: indipendentemente, liberamente. Contrari: dipendentemente. {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX …

    Dizionario italiano

  • 15autonomia — au·to·no·mì·a s.f. 1. TS dir. potestà di darsi un ordinamento giuridico | il carattere proprio di un ordinamento giuridico che individui o enti si costituiscono da sé, in contrapposizione al carattere degli ordinamenti che per essi sono… …

    Dizionario italiano

  • 16capitale — ca·pi·tà·le agg., s.m., s.f. I. agg. FO I 1. che comporta la perdita della vita: sentenza, pena capitale; estens., mortale: odio, pericolo capitale I 2. principale, fondamentale, decisivo: problema capitale; un fatto di capitale importanza |… …

    Dizionario italiano

  • 17cinematica — ci·ne·mà·ti·ca s.f. TS fis. 1a. parte della meccanica che studia il movimento indipendentemente dalle cause che lo provocano o lo mantengono: cinematica dei corpi solidi, dei liquidi, dei gas 1b. studio delle collisioni tra particelle dal punto… …

    Dizionario italiano

  • 18cladogenesi — cla·do·gè·ne·si s.f.inv. TS biol. evoluzione ramificata per cui da un ceppo originario si sviluppano specie che evolvono indipendentemente le une dalle altre Contrari: anagenesi. {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: comp. di clado e genesi …

    Dizionario italiano

  • 19co- — 1có pref. indica unione, partecipazione, simultaneità in parole di origine latina, davanti a tema che comincia con vocale o con s seguita da consonante: coetaneo, cospirare, costituire, costruire; per influsso dell inglese, in parole di… …

    Dizionario italiano

  • 20da — 1da prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio con valore di provenienza o derivazione: partire da casa, arrivare da Milano, i fiumi scendono dalle montagne; smontare da cavallo; nascere da una buona famiglia; venire a sapere da qcn.;… …

    Dizionario italiano