incavolarsi

  • 21escandescenza — /eskande ʃɛntsa/ s.f. [dal lat. excandescentia ]. [spec. al plur., impeto d ira accompagnato da atti e parole violente] ▶◀ collera, furia, furore, rabbia. ◀▶ autocontrollo, calma, self control. ● Espressioni: dare in escandescenze ➨ ❑. ❑ dare in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22fuoco — / fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s.m. [lat. fŏcus, propr. focolare , e per metonimia, già nel lat. class., fuoco, fiamma ] (pl. fuochi, ant. le fuòcora ). 1. [insieme degli effetti calorifici e luminosi della combustione] ▶◀ fiamma. ⇓ falò,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23furia — / furja/ s.f. [dal lat. furia, der. di furĕre infuriare ]. 1. [stato di grande agitazione, provocato da un violento risentimento] ▶◀ e ◀▶ [➨ furore (1)]. ● Espressioni: fam., andare (o montare) su tutte le furie ▶◀ (fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 24ganghero — / gangero/ s.m. [dal gr. tardo kánkhalos cardine ]. 1. (edil.) [elemento di una cerniera di porte e altri infissi] ▶◀ cardine. ‖ perno, spina. ● Espressioni: fig., uscire dai gangheri [arrabbiarsi molto] ▶◀ adirarsi, andare in bestia, andare (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25incavolatura — s.f. [der. di incavolarsi ], eufem. [accesso di forte irritazione] ▶◀ e ◀▶ [➨ incazzatura] …

    Enciclopedia Italiana

  • 26incazzarsi — /inka ts:arsi/ v. intr. pron. [der. di cazzo, col pref. in 1], volg. [entrare in stato di forte irritazione] ▶◀ adirarsi, alterarsi, (fam.) andare in bestia (o in collera o su tutte le furie), arrabbiarsi, (fam.) farsi prendere dal quarto di luna …

    Enciclopedia Italiana

  • 27incollerire — [der. di collera, col pref. in 1] (io incollerisco, tu incollerisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) [entrare in stato di forte irritazione: il maestro di sci è facile a i. ] ▶◀ adirarsi, alterarsi, (fam.) andare in bestia (o in collera o su… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28indispettire — [der. di dispetto, col pref. in 1] (io indispettisco, tu indispettisci, ecc.). ■ v. tr. [provocare in qualcuno dispetto, risentimento: il suo silenzio m indispettiva ] ▶◀ contrariare, indisporre, infastidire, innervosire, irritare, seccare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29infuriare — [der. di furia, col pref. in 1] (io infùrio, ecc.). ■ v. tr., non com. [rendere furioso: la situazione lo infuriava ] ▶◀ esasperare. ↓ irritare. ◀▶ calmare, placare, quietare, rabbonire. ■ v. intr. (aus. avere ) [assol., di tempesta, vento, morbo …

    Enciclopedia Italiana

  • 30inquietare — [dal lat. tardo inquietare, der. di inquietus inquieto ] (io inquièto, ecc.). ■ v. tr. [rendere inquieto, ansioso] ▶◀ agitare, allarmare, impensierire, perturbare, preoccupare. ↑ angosciare, angustiare, esagitare, sconvolgere, turbare.… …

    Enciclopedia Italiana