inaccessibile

  • 81piano — piano1 [lat. planus di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile ]. ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p. ] ▶◀ levigato, liscio, livellato, piatto, regolare, spianato, uniforme. ◀▶ aspro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82praticabile — /prati kabile/ [der. di praticare ]. ■ agg. 1. [che può essere praticato: soluzione non p. ] ▶◀ agibile, attuabile, effettuabile, fattibile, realizzabile. ‖ possibile. ◀▶ impossibile, impraticabile, inattuabile, irrealizzabile. 2. (estens.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83precludere — /pre kludere/ v. tr. [dal lat. praecludĕre, der. di claudĕre chiudere , col pref. prae pre ] (coniug. come accludere ). 1. [rendere inaccessibile: p. il passaggio, l entrata ] ▶◀ bloccare, chiudere, impedire, interdire, vietare. ↑ sbarrare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84proibitivo — agg. [der. di proibire ]. 1. [che tende a proibire, che ha forza d impedire: leggi p. ] ▶◀ inibitore, inibitorio, (non com.) proibitorio. ◀▶ concessivo, permissivo. 2. (estens.) a. [detto per lo più di tempo atmosferico, che limita o impedisce… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85recondito — /re kɔndito/ agg. [dal lat. recondĭtus, part. pass. di recondĕre nascondere ], lett. 1. [difficile da raggiungere: nell angolo più r. del bosco ] ▶◀ appartato, distante, fuori mano, isolato, lontano, nascosto, (lett.) remoto, (lett.) riposto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86ritirato — agg. [part. pass. di ritirare ]. 1. [di luogo, ambiente, ecc., caratterizzato da isolamento, solitudine e sim.] ▶◀ appartato, isolato, (lett.) recondito, (lett.) remoto, (lett.) riposto, (lett.) romito, solitario. ↑ inaccessibile, sperduto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87sbalorditivo — agg. [der. di sbalordire ]. 1. [che desta meraviglia, stupore, ammirazione e sim.: ha una memoria veramente s. ] ▶◀ impressionante, incredibile, scioccante, sconcertante, sorprendente, stupefacente. 2. (estens.) [di quotazione, tariffa e sim.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88selvaggio — /sel vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus selvatico ] (pl. f. ge ). ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L olmo fronzuto, e l frassin pur s. (A. Poliziano)] ▶◀ e ◀▶ [➨ selvatico… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89semplice — semplice1 / semplitʃe/ (ant. simplice) [lat. simplex simplĭcis, comp. di sem(el ) una volta , e tema di plectĕre piegare ; quindi piegato una sola volta ]. ■ agg. 1. a. [che è costituito da un solo elemento e non può risolversi perciò in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90silvestre — /sil vɛstre/ agg. [dal lat. silvestris, der. di silva selva ]. 1. (lett.) [che vive nelle selve: fiori s. ] ▶◀ boschereccio, boschivo, (lett.) silvano, silvicolo, [riferito a pianta] Ⓣ (bot.) nemorale. 2. (fig., ant.) [difficile a percorrersi:… …

    Enciclopedia Italiana