in veicolo

  • 61auto — / auto/ s.f. [abbrev. di automobile ], invar., fam. [veicolo a motore a quattro ruote per il trasporto privato su strada: viaggiare in a. ] ▶◀ automobile, autovettura, (fam.) macchina, vettura, [vecchio o in pessime condizioni] (scherz.) carretta …

    Enciclopedia Italiana

  • 62automezzo — /auto mɛdz:o/ s.m. [comp. di auto e mezzo ]. (trasp.) [qualsiasi veicolo a motore con almeno quattro ruote per il trasporto su strada] ▶◀ autoveicolo, veicolo. ⇓ autoarticolato, autobus, autocarro, autotreno, autovettura …

    Enciclopedia Italiana

  • 63autoveicolo — /autove ikolo/ s.m. [comp. di auto e veicolo ]. (aut.) [qualsiasi veicolo a motore con almeno quattro ruote per il trasporto su strada] ▶◀ [➨ automezzo] …

    Enciclopedia Italiana

  • 64carretta — /ka r:et:a/ s.f. [dim. di carro ]. 1. (trasp.) [veicolo a due ruote a sponde alte per il trasporto di materiali] ▶◀ barroccio, (non com.) biroccio, carretto. ⇑ carro. ● Espressioni: fig., tirare la carretta [vivere a fatica] ▶◀ mandare avanti la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65comunicazione — /komunika tsjone/ s.f. [dal lat. communicatio onis ]. 1. [il comunicare, il far conoscere] ▶◀ diffusione, divulgazione, irradiazione, propagazione, propalazione, trasmissione. 2. (estens.) a. [ciò che si comunica] ▶◀ [➨ comunicato] …

    Enciclopedia Italiana

  • 66frenata — s.f. [part. pass. femm. di frenare ]. 1. [messa in azione dei freni di un veicolo e conseguente riduzione di velocità del veicolo stesso: una brusca f. ] ▶◀ decelerazione, (non com.) frenatura, rallentamento. ↑ arresto. ◀▶ (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67guida — s.f. [der. di guidare ]. 1. a. [attività di chi conduce un veicolo e sim.] ▶◀ conduzione, [spec. di veicoli da corsa] pilotaggio. b. [attività di chi è preposto a dare le direttive ad altri] ▶◀ comando, direzione, dirigenza, governo, leadership.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68macchina — / mak:ina/ s.f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi la forza umana o animale, capace di compiere operazioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69navetta — /na vet:a/ s.f. [dal fr. navette piccola nave ; il sign. 2, anche per influsso dell ingl. shuttle spola, navetta ]. 1. (tecn., tess.) [dispositivo armato di bobina che passa avanti e indietro tra i fili dell ordito] ▶◀ spola. 2. (trasp.) [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70posteggiare — [der. di posto2] (io postéggio, ecc.). ■ v. tr. [lasciare un veicolo in sosta in un posteggio, lungo un marciapiede, in una piazza e sim., anche assol.: dove hai posteggiato la macchina? ; a quest ora è impossibile p. ] ▶◀ (non com.) parcare,… …

    Enciclopedia Italiana