in una certa data

  • 11quale — quà·le agg.interr., agg.escl., agg.rel., agg.indef., pron.interr., pron.rel., pron.indef., avv., s.m. FO I. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per chiedere la qualità, l identità, la natura e sim. di qcs. o qcn.… …

    Dizionario italiano

  • 12linea — lì·ne·a s.f. 1a. FO segno tracciato o inciso su una superficie nel senso della lunghezza: tracciare, tirare una linea; linea orizzontale, verticale, obliqua | TS geom. ente geometrico che si estende per la sola lunghezza, come ad esempio la… …

    Dizionario italiano

  • 13notizia — /no titsja/ s.f. [dal lat. notitia, der. di notus conosciuto ]. 1. [informazione, per lo più recente, relativa a qualcosa o a qualcuno: ricevere una bella n. ; devo darti una brutta n. ] ▶◀ annuncio, comunicazione, messaggio, (lett.) novella,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14o — 1o s.f. e m.inv. AD quindicesima lettera dell alfabeto (tredicesima dell alfabeto scolastico): o minuscola, O maiuscola | nell ortografia italiana rappresenta due suoni vocalici distinti: la vocale posteriore arrotondata semiaperta… …

    Dizionario italiano

  • 15persona — per·só·na s.f. FO 1a. essere umano senza distinzione di sesso, età e condizione: c erano tre, cinque persone nella stanza, ha telefonato una persona per te, una persona educata, colta, nervosa | una certa persona, quella certa persona, formula… …

    Dizionario italiano

  • 16trovare — 1tro·và·re v.tr. (io tròvo) FO 1a. rinvenire una cosa che si cerca, che si desidera, di cui si vuole disporre: trovare un oggetto antico in un negozio; trovare una strada, un indirizzo; trovare un numero di telefono; ritrovare una cosa smarrita:… …

    Dizionario italiano

  • 17venire — 1ve·nì·re v.intr. (io vèngo; essere) FO 1. recarsi nel luogo dove si trova o dove va la persona con cui si parla o la persona che parla: verrà a trovarmi in montagna, vieni a casa mia, venite con noi?, veniva lentamente verso di noi; far venire… …

    Dizionario italiano

  • 18distanziare — di·stan·zià·re v.tr. CO 1. collocare, lasciare a una certa distanza: distanziare i pali di un recinto Sinonimi: distaccare, staccare. 2. spec. nel linguaggio sportivo, sorpassare lasciando a una certa distanza: distanziare gli avversari in… …

    Dizionario italiano

  • 19trampolo — tràm·po·lo s.m. CO 1. spec. al pl., coppia di lunghi bastoni muniti a una certa altezza di sostegni su cui poggiare i piedi con i quali si può camminare mantenendosi a una certa distanza dal suolo, utilizzati per gioco, nelle mascherate, ecc.:… …

    Dizionario italiano

  • 20portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …

    Enciclopedia Italiana