in un luogo

  • 31mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32per — /per/ prep. [lat. per ]. 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l aria penetra p. le fessure ; il corteo passerà per via Nazionale ] ▶◀ attraverso, da, in, lungo. 2. [per indicare il luogo entro il quale avviene… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33complemento — com·ple·mén·to s.m. 1. CO ciò che si aggiunge a una cosa per completarla: le dispense sono a complemento del corso Sinonimi: aggiunta, appendice, 2giunta. 2. TS gramm. ogni elemento che serve a completare la proposizione in quanto ritenuta… …

    Dizionario italiano

  • 34paradiso — 1pa·ra·dì·so s.m. 1a. FO nella concezione cristiana, luogo di beatitudine eterna, tradizionalmente collocato nelle sfere celesti, riservato da Dio alle anime dei giusti come premio del loro comportamento terreno: pregare i santi del paradiso; la… …

    Dizionario italiano

  • 35passaggio — pas·sàg·gio s.m. FO 1a. il passare attraverso uno spazio, un luogo, o da un luogo a un altro e sim.: il passaggio della nave nel porto, il passaggio del treno tra due stazioni, il passaggio di un corteo Sinonimi: transito. 1b. luogo attraverso il …

    Dizionario italiano

  • 36 — {{hw}}{{là}}{{/hw}}A avv. 1 In quel luogo (con riferimento a un luogo piuttosto lontano da chi parla e da chi ascolta): andrò là dopo pranzo; eccolo là! | Contrapposto a ‘qua’, ‘qui’, ‘lì’ con valore locativo: qui, non c è posto, mettiti là |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37stazione — {{hw}}{{stazione}}{{/hw}}s. f. 1 Complesso degli impianti necessari all espletamento del traffico di viaggiatori e merci: stazione ferroviaria, marittima, aerea | (assol.) Stazione ferroviaria: ti accompagno alla –s. 2 (disus.) Fermata, sosta,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 38prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39qua — avv. [lat. eccu(m ) hac ] (radd. sint.). 1. [nel luogo vicino a chi parla: mi trovo q. per caso ] ▶◀ in questo luogo (o posto), qui, [se il luogo è posto in basso] quaggiù, [se il luogo è posto in alto] quassù. ◀▶ (lett., burocr.) ivi, là, lì.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana