in un dibattito

  • 91forum — fò·rum s.m.inv. CO 1. dibattito pubblico per discutere argomenti di interesse collettivo | intervista spec. televisiva a un personaggio pubblico, condotta collettivamente da più giornalisti 2. struttura, gener. all aperto, in cui si tengono… …

    Dizionario italiano

  • 92impegnarsi — im·pe·gnàr·si v.pronom.intr. (io mi impégno) CO 1. assumersi un impegno, un obbligo: impegnarsi a fare qcs., impegnarsi con qcn., ormai ti sei impegnato e non puoi ritrattare Contrari: disimpegnarsi, liberarsi, svincolarsi. 2a. svolgere un… …

    Dizionario italiano

  • 93interlocutore — in·ter·lo·cu·tó·re s.m. CO 1. persona con cui si parla: interrompere il proprio interlocutore, rivolgersi al proprio interlocutore | estens., chi partecipa a un dialogo, a una discussione, a un dibattito e sim.: conversazione tra più… …

    Dizionario italiano

  • 94intervenire — in·ter·ve·nì·re v.intr. (io intervèngo; essere) 1. LE avvenire, accadere: dirimpetto al luogo dove il fatto doveva intervenire (Boccaccio); capitare, toccare in sorte | anche impers.: così intervien a qual di noi non crede (Poliziano) 2. FO avere …

    Dizionario italiano

  • 95istruttivo — i·strut·tì·vo agg. CO che serve a istruire, che ha lo scopo di istruire: un testo, un film istruttivo | estens., che può fornire un insegnamento: un avvenimento, un dibattito istruttivo Sinonimi: didascalico, didattico | educativo. {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 96laico — lài·co agg., s.m. AU 1. agg., s.m., che, chi non appartiene al clero; che, chi non ha alcun grado nella gerarchia della Chiesa cattolica Contrari: ecclesiastico. 2. agg., che non dipende dal clero; che è formato da persone appartenenti allo stato …

    Dizionario italiano

  • 97lite — lì·te s.f. 1. AU accesa controversia, discussione violenta: attaccare lite, far nascere, placare una lite Sinonimi: bagarre, baruffa, 1bisticcio, disputa, litigata, litigio. 2. CO nel linguaggio giuridico, processo civile, controversia: intentare …

    Dizionario italiano

  • 98meridionalismo — me·ri·dio·na·lì·smo s.m. 1. TS ling. parola, locuzione o costruzione sintattica propria delle regioni dell Italia meridionale, entrata nell uso della lingua parlata e scritta | estens., con riferimento a regioni meridionali di altri paesi 2. TS… …

    Dizionario italiano

  • 99orientativo — o·rien·ta·tì·vo agg. CO fig., atto a orientare, spec. fig.: un dibattito orientativo, elementi orientativi Sinonimi: indicativo. {{line}} {{/line}} DATA: 1954 …

    Dizionario italiano

  • 100osservatore — os·ser·va·tó·re agg., s.m. CO 1a. agg., s.m., che, chi osserva: punto di vista dell osservatore 1b. agg., s.m., che, chi ha capacità di cogliere elementi che normalmente sfuggono: essere un osservatore attento e imparziale, un acuto osservatore… …

    Dizionario italiano