in un dibattito

  • 101parlamentare — 1par·la·men·tà·re agg., s.m. e f. CO 1. agg., relativo al parlamento: dibattito parlamentare, seduta parlamentare, lavori parlamentari 2. agg., di giornalista, incaricato di seguire e commentare le sedute del parlamento: cronista, resocontista… …

    Dizionario italiano

  • 102parola — pa·rò·la s.f. 1a. FO unità distinguibile nelle frasi che usiamo nel parlare e scrivere: sono tre parole: ti voglio bene, parola di quattro lettere, testo di mille parole, il bimbo ha imparato una nuova parola, cosa significa, come si scrive… …

    Dizionario italiano

  • 103precongressuale — pre·con·gres·su·à·le agg. CO che precede un congresso, spec. di un organizzazione politica o sindacale: dibattito precongressuale; funzionale alla preparazione di un congresso: riunioni precongressuali {{line}} {{/line}} DATA: 1923. ETIMO: der.… …

    Dizionario italiano

  • 104pubblicità — pub·bli·ci·tà s.f.inv. 1. BU l essere pubblico, l essere accessibile al pubblico: pubblicità di un dibattito, pubblicità delle udienze preliminari 2. AU divulgazione, diffusione tra il pubblico di dati, informazioni, fatti o sim.: una notizia che …

    Dizionario italiano

  • 105quaestio — quae·stio s.f.inv., lat. 1. TS dir.rom. commissione speciale presieduta da un pretore 2. TS st.dir. nel diritto antico e medievale, interrogatorio con tortura | estens., tortura 3. TS stor. nella cultura medievale, dibattito su un tema teologico …

    Dizionario italiano

  • 106querelle — que·rel·le s.f.inv. ES fr. {{wmetafile0}} controversia, polemica, lungo dibattito spec. di natura culturale o politica: una querelle letteraria {{line}} {{/line}} DATA: 1935. ETIMO: dal lat. querela lamento, lagnanza …

    Dizionario italiano

  • 107questione — que·stió·ne s.f. FO 1. disputa, discussione: è sorta una questione sull argomento, una questione filosofica | i termini di una questione: i punti che la caratterizzano e la circoscrivono Sinonimi: controversia, diatriba, dibattito, discussione,… …

    Dizionario italiano

  • 108riguardare — ri·guar·dà·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. concernere, avendo attinenza o relazione: osservazioni che riguardano la morale; interessare, coinvolgere: discorsi che non ti riguardano, la cosa riguarda solo te e me | coinvolgere dal punto di… …

    Dizionario italiano

  • 109rimanente — ri·ma·nén·te p.pres., agg., s.m., s.m. e f. 1. p.pres. → rimanere 2. agg. CO che rimane, che avanza: occupare lo spazio rimanente, col denaro rimanente ho comprato dei fiori Sinonimi: eccedente, restante. 3. s.m. CO solo sing., ciò che rimane,… …

    Dizionario italiano

  • 110sottopancia — sot·to·pàn·cia s.m.inv. CO 1. nei finimenti degli animali da sella o da tiro, larga striscia di cuoio o di tela che, passando sotto la pancia, assicura la sella o il basto sul dorso 2. nel gergo militare, ufficiale aiutante 3. estens., spreg.,… …

    Dizionario italiano