in tutte le cose ha la

  • 71nulla — {{hw}}{{nulla}}{{/hw}}A pron. indef. inv. Niente: nulla si crea e nulla si distrugge. B  in funzione di s. m. inv. Il non essere: Dio ha creato dal nulla tutte le cose | Un –n, una quantità piccolissima | Ritornare al –n, morire. C avv. Niente:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 72occasionalismo — {{hw}}{{occasionalismo}}{{/hw}}s. m. Dottrina filosofica secondo cui Dio è la causa di tutte le cose e le cause naturali dei fenomeni sono occasioni per mezzo delle quali Dio stesso realizza le sue intenzioni …

    Enciclopedia di italiano

  • 73onniscienza — {{hw}}{{onniscienza}}{{/hw}}s. f. Conoscenza di tutte le cose …

    Enciclopedia di italiano

  • 74elemento — /ele mento/ s.m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion principio, rudimento, lettera dell alfabeto ]. 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati i corpi, e, in partic., nella filosofia degli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75lui — [lat. volg. ĭllui, dativo di ille (per il class. illi ), sull analogia di cui ]. ■ pron. pers.m. sing. 1. a. [ha funzione di sogg. con valore per lo più marcato: l. stesso non ne è sicuro ] ▶◀ (lett.) egli, (ant.) ei. b. [come compl. ogg.: senti… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76mondo — mondo1 / mondo/ agg. [lat. mundus ]. 1. (tosc., lett.) [ripulito della buccia e sim.: grano m. ] ▶◀ ‖ pulito. ⇓ pelato, sbucciato, sgusciato. 2. (fig.) a. [caratterizzato da purezza spirituale] ▶◀ immacolato, incontaminato, incorrotto, pulito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77onnipotente — /on:ipo tɛnte/ [dal lat. omnipŏtens entis, comp. di omni onni e potens potente ]. ■ agg. 1. [che può tutto, detto spec. della divinità] ▶◀ (lett.) onnipossente, pantocratore. 2. (estens.) [di persona o ente, che ha un grande potere: credersi o. ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 78sottostare — v. intr. [comp. di sotto e stare ] (io sottostò, tu sottostài, egli sottostà, ecc.; negli altri tempi, coniug. come stare ; aus. essere ) (con la prep. a ). 1. (lett., non com.) [essere situato al di sotto di qualcosa: un gruppo di case sottostà… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79andare in visibilio — Andare in estasi per la gran gioia, o anche (ma più raramente) essere molto meravigliati. Per storpiata interpretazione popolare di visibilium omnium et invisibilium, di tutte le cose visibili e invisibili , parole del Credo in latino …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 80enantiosi —    enantiòsi    (s.f.) Una delle dieci opposizioni che nel sistema pitagorico stanno a base di tutte le cose. / Rifiuto della tesi contraria a quella che si vuole provare.    Es.: Il reato non è stato compiuto intenzionalmente (invece di: il… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani