in tutte le cose ha la

  • 61provvidenza — prov·vi·dèn·za s.f. 1. BU il provvedere e il suo risultato 2. FO spec. con iniz. maiusc., nella religione cristiana, l ordine e i piani con i quali Dio regge e ordina tutte le cose: provvidenza divina | assistenza benevola di Dio verso le… …

    Dizionario italiano

  • 62radice — ra·dì·ce s.f. 1a. AU la parte della pianta infissa nel terreno: le radici sostengono la pianta e trattengono il terreno, le radici della quercia, del pioppo, è spuntata una nuova radice; radici commestibili, quelle usate nell alimentazione umana …

    Dizionario italiano

  • 63sintetismo — sin·te·tì·smo s.m. 1. TS filos. ciascuna dottrina che ammette un principio unitario o una connessione di tutte le cose, pur riconoscendo la molteplicità dei loro aspetti e delle loro nature 2. TS pitt. resa essenziale e immediata del disegno, dei …

    Dizionario italiano

  • 64tao — tà·o s.m.inv. TS relig., filos. nel pensiero filosofico e religioso cinese, principio ordinatore che regola e governa il divenire di tutte le cose e che si realizza nell alternanza di due forze complementari e opposte: lo yin e lo yang {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 65visibilio — vi·si·bì·lio s.m. CO solo sing., gran quantità, gran numero: un visibilio di gente, di persone {{line}} {{/line}} DATA: 1863. ETIMO: prob. di orig. pop., dalle parole lat. del Credo visibilium omnium et invisibilium di tutte le cose visibili e… …

    Dizionario italiano

  • 66animismo — {{hw}}{{animismo}}{{/hw}}s. m. 1 In alcune religioni primitive, tendenza a credere tutte le cose animate da spiriti superiori all uomo. 2 Concezione filosofica in base alla quale l anima rappresenta il fondamento sia delle funzioni vegetative sia …

    Enciclopedia di italiano

  • 67annesso — {{hw}}{{annesso}}{{/hw}}o annesso A part. pass.  di annettere ; anche agg. Unito, congiunto. B s. m. 1  spec. al pl. Parti accessorie di una costruzione | Annessi e connessi, tutte le cose che necessariamente vanno unite con altra principale. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 68assoluto — {{hw}}{{assoluto}}{{/hw}}A agg. 1 (lett.) Libero da relazioni, limiti | Stato –a, in cui tutta l autorità politica è accentrata in un capo. 2 Generale, universale: verità assoluta; CONTR. Relativo. 3 Totale, intero | Bisogno –a, urgente | Fede… …

    Enciclopedia di italiano

  • 69divenire (1) — {{hw}}{{divenire (1)}{{/hw}}v. intr.  ( coniug. come venire ; aus. essere ) Diventare: divenire grande, adulto. divenire (2) {{hw}}{{divenire (2)}{{/hw}}s. m.  solo sing. Il perpetuo fluire di tutte le cose dal nulla all essere e dall essere al… …

    Enciclopedia di italiano

  • 70esistenzialismo — {{hw}}{{esistenzialismo}}{{/hw}}s. m. Complesso di indirizzi filosofici contemporanei che affermano il primato dell esistenza sull essenza e hanno per oggetto l analisi dell esistenza stessa intesa come categoria comprensiva di tutte le cose che… …

    Enciclopedia di italiano