in tutte le cose ha la

  • 51astrarre — a·stràr·re v.tr. e intr. 1. v.tr. TS filos. ricavare mediante astrazione: astrarre l universale dal particolare 2. v.tr. BU lett., allontanare, distogliere: non ho mai provato pensiero che astragga l animo ... da tutte le cose circostanti, come l …

    Dizionario italiano

  • 52divenire — di·ve·nì·re v.intr., s.m. (io divèngo; essere) 1. v.intr. FO passare, spec. progressivamente, da una condizione a un altra: divenire adulto, divenire responsabile Sinonimi: diventare, farsi. 2. v.intr. OB LE giungere, pervenire: noi divenimmo… …

    Dizionario italiano

  • 53elemento — e·le·mén·to s.m. FO 1a. parte di un tutto: scomporre qcs. nei suoi elementi costitutivi, smontare gli elementi di un congegno; fig., componente: elemento stilistico | spec. al pl., fig., dati, informazioni, aspetti della realtà: ci sono già… …

    Dizionario italiano

  • 54facitore — fa·ci·tó·re s.m. 1. LE chi fa: colui il quale di tutte (le cose) fu facitore (Boccaccio); artefice: facitor di scudi (Pascoli) | spreg., facitore di versi, poeta che produce in gran quantità e senza un autentica ispirazione Sinonimi: artefice |… …

    Dizionario italiano

  • 55fugatore — fu·ga·tó·re agg., s.m. 1. agg., s.m. OB LE che, chi mette in fuga; anche fig.: o sonno, piacevolissimo riposo di tutte le cose, fugatore delle sollecitudini (Boccaccio) 2. s.m. TS idraul. collettore di scarico delle acque di un comprensorio… …

    Dizionario italiano

  • 56ionico — 1iò·ni·co agg. AD relativo al Mar Ionio e alle coste da esso bagnate Sinonimi: 3ionio. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1642. ETIMO: der. di Ionio, nome del tratto del Mar Mediterraneo compreso tra l Italia meridionale e la Grecia, con ico. 2iò·ni·co …

    Dizionario italiano

  • 57materia — ma·tè·ria s.f. 1. TS filos. nell antica filosofia greca, sostanza indistinta e primordiale che sta a fondamento di tutte le cose; nella filosofia aristotelica, ciò che si percepisce come esistente e reale, ma ancora in tutto o in parte… …

    Dizionario italiano

  • 58ordinatore — or·di·na·tó·re agg., s.m. CO 1a. agg., s.m., che, chi ordina; primo, supremo, sommo ordinatore: Dio, in quanto creatore di tutte le cose 1b. agg., che serve a ordinare: criterio ordinatore 2. s.m. BU calcolatore elettronico, elaboratore {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 59principio — prin·cì·pio s.m. FO 1. il cominciare, il dare avvio a qcs.; parte, fase iniziale di un periodo di tempo, di un azione, di un fatto e sim.: il principio della guerra; il principio dell inverno Sinonimi: avvio, esordio, inizio. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 60provveditore — prov·ve·di·tó·re agg., s.m. 1. agg., s.m. LE che, chi provvede a qcs. o a qcn.: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio) 2a. s.m. TS ammin. responsabile del settore amministrativo nel consiglio direttivo di un azienda 2b. s.m …

    Dizionario italiano