in senso traslato

  • 1traslato — 1tra·slà·to agg., s.m. 1. agg. LE portato in un altro luogo: e vidimi traslato | sol con mia donna in più alta salute (Dante) 2. agg. CO di salma, portata al cimitero 3. agg. CO metaforico, figurato: un espressione che va interpretata in senso… …

    Dizionario italiano

  • 2traslato — [dal lat. translatus, part. pass. di transferre trasferire, trasportare ]. ■ agg. (ling.) [trasformato per metafora o altro tipo di espressione figurata: parola usata in senso t. ] ▶◀ figurato, metaforico. ‖ simbolico. ◀▶ letterale, proprio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3traslato —    (s.m.) Termine o locuzione utilizzati in senso diverso da quello che sarebbe loro proprio. metafora …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 4stretto — stretto1 / stret:o/ [part. pass. di stringere ]. ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani ; cappio s. ] ▶◀ saldo, serrato. ◀▶ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non lascia spazio tra gli elementi di cui è …

    Enciclopedia Italiana

  • 5metaforico — /meta fɔriko/ agg. [dal gr. metaphorikós ] (pl. m. ci ). 1. a. (crit.) [di espressione, che costituisce metafora] ▶◀ figurato. ⇑ traslato. b. [di discorso e sim., che è ricco di metafore: modo di parlare m. ] ▶◀ allusivo, coperto, velato.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 7tropo —    tròpo    (s.m.) Il tropo (o traslato), come sosteneva Quintiliano, consiste nella sostituzione ( mutatio o immutatio) di espressioni proprie con altre di senso figurato (non proprio). In questo senso il tropo è tradizio­nalmente inteso come la …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 8allegoria — /al:ego ria/ s.f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. allēgoría, comp. di állos altro e tema di agoréuō parlare ]. 1. (crit.) [figura retorica per la quale si esprime un senso riposto e allusivo, diverso dal contenuto logico delle parole]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9largo — [lat. largus ] (pl. m. ghi ). ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ◀▶ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: impiantare un industria su l. scala ] ▶◀ in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10proprio — / prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo a titolo privato, personale ]. ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato il libretto a nome p. ; sono riusciti con le p.… …

    Enciclopedia Italiana