in senso positivo (negativo)

  • 1negativo — [dal lat. tardo negativus, der. di negare negare, dire di no ]. ■ agg. 1. [che nega, che serve a negare: risposta n. ] ◀▶ affermativo, asseverativo. 2. a. [di parere, atteggiamento e sim., che nega la validità di qualcosa: dare un giudizio n. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2riconoscere — ri·co·nó·sce·re v.tr. (io riconósco) FO 1. identificare, individuare qcn. o qcs. che già si conosce: ti ho riconosciuto fra la folla, riconosco la sua grafia | iperb., con rif. a persone profondamente mutate fisicamente o nel comportamento, in… …

    Dizionario italiano

  • 3trascendere — tra·scén·de·re, tra·scèn·de·re v.tr. e intr. (io trascéndo, trascèndo) 1. v.tr. CO superare, oltrepassare, sia in senso positivo, sia negativo: il suo comportamento trascende ogni immaginazione, quello che scoprirono trascendeva le loro più rosee …

    Dizionario italiano

  • 4simile — / simile/ [dal lat. simĭlis, der. della radice sem uno ]. ■ agg. 1. [dello stesso tipo: due persone s. tra loro ] ▶◀ affine, analogo, conforme, similare, somigliante. ◀▶ differente, difforme, dissimile, diverso. 2. [di tale specie, in senso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5rating —   Il rating per definizione esprime il livello di rischio dei titoli che rapresentano un determinato bebito. Si tratta di uno degli strumenti di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza più significativi dei mercati mobiliari… …

    Glossario di economia e finanza

  • 6buono — buono1 / bwɔno/ [dal lat. bŏnus ]. ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ▶◀ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ◀▶ cattivo, malevolente, ostile, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7meritare — (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merēre meritare, acquistare, guadagnare ] (io mèrito, ecc.). 1. [essere o rendersi degno di ottenere, in senso sia positivo sia negativo, anche nella forma meritarsi : m.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9trasformazione — /trasforma tsjone/ s.f. [dal lat. transformatio onis, der. di transformare trasformare ]. 1. [il trasformare, il trasformarsi o l essere trasformato: operare una t. ; la t. di una città ; quel ragazzo ha subìto una t. ] ▶◀ cambiamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10tono — 1tò·no s.m. 1a. FO intensità, grado di elevazione di un suono o della voce: tono acuto, grave, il tono del segnale acustico, abbassa il tono, non sono sordo! Sinonimi: volume. 1b. TS fis. onda acustica con oscillazioni sinusoidali di frequenza… …

    Dizionario italiano