in questo luogo

  • 91praticare — pra·ti·cà·re v.tr. e intr. (io pràtico) AU 1. v.tr., mettere in pratica, attuare: praticare la carità, il bene, la virtù, praticare una cura, praticare una teoria | osservare come usanza, come costume: praticare la poligamia, praticare la… …

    Dizionario italiano

  • 92presente — pre·sèn·te agg., s.m., avv. FO 1a. agg., che sta nel luogo di chi parla o al quale ci si riferisce; spec. che assiste o partecipa a dati eventi o azioni: gli alunni, gli spettatori presenti, i deputati presenti alla seduta, nessuno era presente… …

    Dizionario italiano

  • 93puttanaio — put·ta·nà·io s.m. 1. BU luogo frequentato da prostitute 2a. CO fig., luogo disordinato e sporco: questa stanza è un vero e proprio puttanaio Sinonimi: troiaio. 2b. CO fig., disordine, casino: in questo posto c e un gran puttanaio | fig., chiasso …

    Dizionario italiano

  • 94scovare — sco·và·re v.tr. (io scóvo) AU 1. far uscire dalla tana: scovare la selvaggina, scovare una volpe Sinonimi: snidare, stanare. 2a. fig., riuscire a trovare, a rintracciare una persona nel luogo in cui si nascondeva: non ci scoveranno facilmente… …

    Dizionario italiano

  • 95solo — só·lo agg., s.m., avv., cong. FO 1. agg., di qcn., che si trova in un luogo determinato senza la presenza o la vicinanza di altre persone; non accompagnato da nessuno, che sta in disparte, isolato: un uomo solo, stare solo, viaggiare sempre soli; …

    Dizionario italiano

  • 96verso — 1vèr·so s.m. FO 1a. ciascuna delle unità fondamentali di una composizione poetica, corrispondente graficamente a una riga di testo, costituita da un certo numero di piedi nella poesia quantitativa, da un certo numero di sillabe nella poesia… …

    Dizionario italiano

  • 97rimandare — ri·man·dà·re v.tr. FO 1a. mandare di nuovo: se ti piacciono i libri di questo autore te ne rimanderò degli altri 1b. mandare indietro, restituire: ho rimandato al fornitore la merce fallata, ti rimando i guanti che mi hai prestato 1c. far… …

    Dizionario italiano

  • 98colonia (1) — {{hw}}{{colonia (1)}{{/hw}}s. f. 1 Nei diritti antichi, comunità di cittadini lontana dalla madrepatria | Territorio distinto dalla madrepatria e alla stessa assoggettato da vincoli militari, politici, giuridici ed economici: le colonie… …

    Enciclopedia di italiano

  • 99lei — {{hw}}{{lei}}{{/hw}}A pron. pers.  di terza pers. f. sing. 1 Indica la persona di cui si parla, e si usa al posto di ‘ella’ ed ‘essa’ nei vari compl.: devi scrivere a lei; se io fossi in lei; vado con lei | Come compl. ogg. in luogo del pron.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 100lui — {{hw}}{{lui}}{{/hw}}A pron. pers.  di terza pers. m. sing. 1 Indica la persona di cui si parla e si usa al posto di ‘egli’ ed ‘esso’, nei vari compl.: devi scrivere a lui; se io fossi in lui; vado con lui | Come compl. ogg. in luogo del pronome… …

    Enciclopedia di italiano