in questo luogo

  • 101punto (1) — {{hw}}{{punto (1)}{{/hw}}A s. m. 1 (mat.) Ente fondamentale della geometria, considerato privo di dimensioni | Di punto in bianco, all improvviso | Essere a un punto morto, in una situazione da cui non si vede possibilità d uscita | Punto di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 102venire — {{hw}}{{venire}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io vengo , tu vieni , egli viene , noi veniamo , voi venite , essi vengono ; imperf. io venivo ; fut. io verrò , tu verrai ; pass. rem. io venni , tu venisti , egli venne , noi venimmo , voi veniste ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 103ambiente — /am bjɛnte/ [dal lat. ambiens entis, part. pres. di ambire andare intorno, circondare ]. ■ agg., non com. [che circonda, che sta intorno] ▶◀ circostante. ■ s.m. 1. a. (biol.) [spazio che circonda una cosa o un essere vivente in cui questo si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104chiamare — [lat. clamare gridare, proclamare ]. ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando ti chiamo? ; c. il medico, un taxi ] ▶◀ convocare, far …

    Enciclopedia Italiana

  • 105ci — avv. [lat. tardo hīce per hīc qui ]. 1. [per formare compl. di stato o moto a luogo, in questo o in quel luogo: ci rimase per due anni ; non ci andrai più ] ▶◀ colà, ivi, là, li, (lett.) vi. 2. (estens.) [in ciò, a ciò, su ciò, con verbi di stato …

    Enciclopedia Italiana

  • 106immondezzaio — /im:onde ts:ajo/ s.m. [der. di immondezza ]. 1. [luogo dove si raccoglie la spazzatura] ▶◀ discarica, mondezzaio. ‖ letamaio. 2. (fig.) [luogo di corruzione: questo quartiere è diventato un i. ] ▶◀ fogna, letamaio, mondezzaio, porcile …

    Enciclopedia Italiana

  • 107indi — avv. [lat. inde ], lett. 1. a. [con valore locativo, da quel luogo: Poder di partirs i. a tutti tolle (Dante)] ▶◀ da lì. ▲ Locuz. prep.: ant., per indi [attraverso quel luogo: devi passare per i. ] ▶◀ di là, per là. b. (fig.) [con valore causale …

    Enciclopedia Italiana

  • 108mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109occupato — [part. pass. di occupare ]. ■ agg. 1. a. [di luogo o mezzo, già utilizzato da altri: le stanze dell albergo sono tutte o. ] ▶◀ completo, pieno, (fam.) preso. ◀▶ disponibile, libero, vuoto. b. [di luogo o mezzo, che è già stato oggetto di una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110paradiso — /para dizo/ s.m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), gr. parádeisos giardino, parco , voce d origine iranica]. 1. (teol.) [luogo in cui, secondo varie religioni, i giusti… …

    Enciclopedia Italiana