in malafede

  • 21Саландра, Антонио — У этого термина существуют и другие значения, см. Саландра. Антонио Саландра Antonio Salandra …

    Википедия

  • 22buonafede — buo·na·fé·de s.f. CO onestà, convinzione di agire rettamente | estens., fiducia, ingenuità: ingannare, carpire la buonafede di qcn. Sinonimi: correttezza | ingenuità. Contrari: malafede. {{line}} {{/line}} VARIANTI: buona fede. DATA: av. 1321.… …

    Dizionario italiano

  • 23perfidiare — per·fi·dià·re v.intr. (avere) BU 1. lett., comportarsi perfidamente; commettere perfidie | malignare, sparlare 2. spreg., ostinarsi caparbiamente a torto o in malafede in un opinione, in un atteggiamento, in un comportamento ritenuto perverso… …

    Dizionario italiano

  • 24rivelare — ri·ve·là·re v.tr. (io rivélo) FO 1. svelare, rendere noto ciò che è segreto, poco conosciuto, misterioso: rivelare un segreto, rivelare una confidenza, non ha voluto rivelare le sue intenzioni Sinonimi: confessare, confidare, raccontare,… …

    Dizionario italiano

  • 25tacciabile — {{hw}}{{tacciabile}}{{/hw}}agg. Che può essere tacciato: essere tacciabile di malafede …

    Enciclopedia di italiano

  • 26testimone — {{hw}}{{testimone}}{{/hw}}A s. m.  e f. 1 Persona che è a diretta conoscenza di un fatto: testimone oculare. 2 (dir.) Persona fisica che dichiara dinnanzi all organo giudiziario fatti a lei noti attinenti alla materia del processo; SIN. Teste. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 27attestare — attestare1 v. tr. [dal lat. attestari, der. di testis testimone ] (io attèsto, ecc.). 1. a. (giur.) [rendere testimonianza di qualcosa] ▶◀ testimoniare. ‖ giurare. b. (estens.) [riferire o dichiarare come cosa certa: è un avvenimento attestato da …

    Enciclopedia Italiana

  • 28buonafede — /bwɔna fede/ (più com. buona fede) s.f. [grafia unita di buona fede ], solo al sing. 1. [convinzione soggettiva di operare rettamente: agire in b. ] ▶◀ ‖ lealtà, onestà, probità, rettitudine, sincerità. ◀▶ malafede. ‖ disonestà, doppiezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29fallacia — /fa l:atʃa/ s.f. [dal lat. fallacia ] (pl. cie ). 1. [proprietà di ciò che è ingannevole] ▶◀ falsità, ipocrisia, malafede, slealtà. ◀▶ bontà, franchezza, lealtà, sincerità, veridicità, verità. 2. (filos.) [proprietà di un ragionamento viziato e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30provare — [lat. prŏbare provare, approvare , der. di probus buono, onesto ; propr. riconoscere una cosa come buona ] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [sottoporre un oggetto, un materiale, ecc., a prove che hanno come scopo la verifica delle… …

    Enciclopedia Italiana