in giudizio

  • 81giudizioso — giu·di·zió·so agg. CO che ha e dimostra giudizio e buon senso: una mamma giudiziosa, è un bambino molto giudizioso | fatto o detto con giudizio o prudenza: un discorso, un comportamento giudizioso Sinonimi: assennato, avveduto, prudente,… …

    Dizionario italiano

  • 82insensato — in·sen·sà·to agg., s.m. AU 1. agg., s.m., che, chi è privo di buon senso, di giudizio: un giovane insensato, agire da insensato Sinonimi: avventato, balordo, 1folle, idiota, irragionevole, sciocco, sconsiderato, 1stolto, stupido, sventato.… …

    Dizionario italiano

  • 83interlocutorio — in·ter·lo·cu·tò·rio agg. 1. TS dir.civ. di provvedimento, spec. di sentenza, che, emesso nel corso di un giudizio civile, non esaurisce il giudizio stesso davanti al giudice, ma si limita a risolvere questioni processuali attinenti all istruzione …

    Dizionario italiano

  • 84metro — 1mè·tro s.m. FO 1a. nel sistema metrico decimale, l unità di misura fondamentale della lunghezza, definita un tempo come quarantamilionesima parte del meridiano terrestre e attualmente ridefinita in rapporto alla velocità della luce (simb. 3m) 1b …

    Dizionario italiano

  • 85nota — nò·ta s.f. AU 1a. segno particolare per ricordare o contraddistinguere qcs.: spuntare dei nominativi con una nota, apporre una nota in margine Sinonimi: 1contrassegno, distintivo. 1b. breve annotazione scritta, testo sintetico: ho tracciato il… …

    Dizionario italiano

  • 86oracolo — 1o·rà·co·lo s.m. 1. CO TS stor. nel mondo antico, spec. greco e romano, responso profetico, spesso ambiguo ed enigmatico, dato ai fedeli da una divinità o da un essere soprannaturale direttamente o attraverso intermediari | luogo o santuario in… …

    Dizionario italiano

  • 87ottimo — òt·ti·mo agg., s.m. FO 1. agg., superl. di buono, molto buono dal punto di vista morale o spirituale: avere degli ottimi principi, possedere un ottima reputazione Sinonimi: eccellente, eccelso, eccezionale, magnifico, speciale, splendido,… …

    Dizionario italiano

  • 88pregiudicare — pre·giu·di·cà·re v.tr. e intr. (io pregiùdico) CO 1a. v.tr., compromettere la risoluzione di una questione, il risultato di un impresa; causare il deterioramento di una situazione positiva: questo potrebbe pregiudicare l esito delle trattative, l …

    Dizionario italiano

  • 89pregiudizio — pre·giu·dì·zio s.m. AU 1a. opinione fondata su convinzioni personali che non si basano sulla conoscenza diretta di fatti, persone, cose, ma su semplici supposizioni o convinzioni correnti che possono indurre in errore: avere dei pregiudizi nei… …

    Dizionario italiano

  • 90prosciogliere — pro·sciò·glie·re v.tr. (io prosciòlgo) 1a. CO dichiarare qcn. innocente: prosciogliere da tutte le accuse Sinonimi: scagionare. Contrari: condannare. 1b. TS dir.pen. al termine della fase istruttoria, non rinviare a giudizio l imputato,… …

    Dizionario italiano