in giudizio

  • 111vedere (1) — {{hw}}{{vedere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io vedo , lett. veggo , poet. veggio , tu vedi , egli vede , noi vediamo , poet. veggiamo , voi vedete , essi vedono , lett. veggono , poet. veggiono ; imperf. io vedevo , poet. vedeva ; fut. io vedrò ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 112verdetto — {{hw}}{{verdetto}}{{/hw}}s. m. 1 (dir.) Nel processo penale, decisione della giuria sulle questioni di fatto deferite al suo giudizio. 2 Nel linguaggio sportivo, decisione finale di un arbitro, dei giudici di gara o di una giuria. 3 (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 113a priori — /a pri ɔri/ locuz. lat. mediev. ( da ciò che è prima ). ■ agg. 1. (filos.) [di giudizio non ricavato dall esperienza, ma formulato dalla ragione] ▶◀ ‖ deduttivo. ◀▶ a posteriori. ‖ empirico, induttivo. 2. (estens.) [di giudizio espresso senza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114avviso — /a v:izo/ s.m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m est à vis, lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur mi sembra ]. 1. a. [insieme di parole con cui si consiglia o si esorta qualcuno a fare qualcosa] ▶◀ [➨ avvertenza (2. a)].… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115cervello — /tʃer vɛl:o/ s.m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum cervello ] (pl. i ; nel sign. 2. b, anche le cervella ). 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ▶◀ (ant.) cerebro, materia grigia. ⇑ encefalo. 2. (fig.) a. [capacità di intendere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116citare — v. tr. [dal lat. citare chiamare, invitare , frequent. di ciĕre far venire a sé ]. 1. (giur.) a. [chiamare in giudizio, proporre una domanda giudiziale contro qualcuno: c. dinanzi al tribunale ; esser citato come debitore moroso ] ▶◀ ‖ denunciare …

    Enciclopedia Italiana

  • 117criterio — /kri tɛrjo/ s.m. [dal lat. mediev. criterium, gr. kritḗrion, dal tema di krínō distinguere, giudicare ]. 1. [ciò su cui si fonda un ragionamento, un giudizio, una scelta e sim.: fissare, adottare, seguire un c. ; stabilire un c. ] ▶◀ metodo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118criticare — v. tr. [der. di critica ] (io crìtico, tu crìtichi, ecc.). 1. [sottoporre a esame critico, esprimere il proprio giudizio e sim.: c. un opera d arte ] ▶◀ analizzare, esaminare, giudicare, vagliare, valutare. 2. [esprimere un giudizio negativo: c.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119dio — s.m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī ] (pl. dèi, ant. e dial. dii ; al sing. l art. è il, al plur. gli ; al sing., la d iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). 1. (relig.) a. (solo al sing.; con iniziale maiusc.) [senza articolo …

    Enciclopedia Italiana

  • 120giudicare — (lett. ant. iudicare) [lat. iūdĭcare, der. di iudex dĭcis giudice ] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [assol., esercitare la facoltà del giudizio: essere incapace di g. ] ▶◀ discernere, pronunciarsi, vagliare, valutare, [con… …

    Enciclopedia Italiana