in dietro

  • 41fila — fì·la s.f. FO 1a. successione o allineamento di cose una dietro l altra o una accanto all altra: fila di alberi, una fila di macchine ferme al semaforo, file di poltrone in platea | serie di persone allineate una accanto all altra o una dietro l… …

    Dizionario italiano

  • 42post- — pòst pref. poi, dopo, dietro, in un ristretto numero di parole di formazione latina: posporre, posteriore, postero, posticipare, postumo, e in formazioni moderne premesso produttivamente spec. ad aggettivi (molti dei quali si riferiscono a una… …

    Dizionario italiano

  • 43scomparire — scom·pa·rì·re v.intr. (essere) FO 1a. di qcn., sottrarsi alla vista nascondendosi, mettendosi dietro un riparo o cambiando posizione: scomparire dietro un cespuglio, dietro l angolo, è scomparso in mezzo alla folla Sinonimi: eclissarsi, sparire,… …

    Dizionario italiano

  • 44retroscena — {{hw}}{{retroscena}}{{/hw}}A s. f. Parte del palcoscenico dietro la scena non esposta allo sguardo del pubblico. B s. m. inv. 1 Ciò che avviene dietro la scena. 2 (fig.) Ciò che si nasconde dietro un fatto noto: i retroscena della politica …

    Enciclopedia di italiano

  • 45spalla — {{hw}}{{spalla}}{{/hw}}s. f. 1 (anat.) Nel corpo umano, ciascuna delle due parti comprese tra il collo e l attaccatura del braccio | A –s, sulle spalle: trasportare qlco. a spalla | Articolo di –s, in alto a destra, nella pagina di un giornale |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 46tirare — {{hw}}{{tirare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Portare verso di sé, o allontanare, le estremità di qlco. in modo da distenderla: tirare una corda, una molla | Tirare gli orecchi a qlcu., rimproverarlo aspramente | Tirare la cinghia, (fam.) vivere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 47addietro — /a d:jɛtro/ avv. [der. di dietro, col pref. a 1]. 1. (non com.) [in un luogo a tergo della persona o della cosa di cui si parla] ▶◀ dietro, indietro. ◀▶ avanti, davanti, innanzi. 2. [in tempo antecedente a quello da cui si conta o di cui si parla …

    Enciclopedia Italiana

  • 48avanti — (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab ]. ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a. ; a. c è posto ] ▶◀ (non com.) anteriormente, davanti, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49contro — [lat. contra ]. ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi ; agire c. la volontà del padre ] ▶◀ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. prep.: contro voglia [anche in grafia unita]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50davanti — (ant. davante) [lat. de ab ante ]. ■ avv. 1. [in prima linea rispetto a chi osserva: era seduto d. ] ▶◀ avanti, dinanzi, dirimpetto, in fronte, innanzi. ‖ in prima fila, in testa. ◀▶ didietro, dietro. 2. [nella (o dalla) parte anteriore: aveva la …

    Enciclopedia Italiana