in dietro

  • 121postierla — /po stjɛrla/ (o posterla; anche pustierla o pusterla) s.f. [lat. tardo postĕrŭla porticina di dietro , dim. femm. di postĕrus che sta dietro ]. 1. (milit.) [nelle fortificazioni del passato, piccola porta nascosta da utilizzarsi in speciali… …

    Enciclopedia Italiana

  • 122rango — s.m. [dal fr. rang ] (pl. ghi ). 1. a. [posizione sociale: una donna di alto, di basso r. ] ▶◀ ceto, classe, condizione, livello, status. b. [posto occupato in una gerarchia: ambasciatore con il r. di ministro ] ▶◀ grado, livello, status.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123rincorrere — /rin kor:ere/ [der. di correre, coi pref. r(i ) e in 1] (coniug. come correre ). ■ v. tr. [essere all inseguimento di qualcuno correndo, anche fig.: r. un ladro ; r. la felicità ] ▶◀ correre dietro (a). ↓ inseguire, tallonare, (gerg.) tampinare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 124riparare — riparare1 [dal lat. reparare, propr. riacquistare, ricuperare , der. di parare procurare , col pref. re  ]. ■ v. tr. 1. [dare protezione da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un ostacolo, anche con la prep. da del secondo arg.: r. un …

    Enciclopedia Italiana

  • 125rovescio — /ro vɛʃo/ (ant. rivescio) [der. di rovesciare ]. ■ agg. (pl. f. sce ) 1. (non com.) [voltato in senso contrario al solito] ▶◀ capovolto, ribaltato, rivoltato. ◀▶ diritto, dritto. ▲ Locuz. prep.: alla rovescia (o a rovescio) ▶◀ al contrario, all… …

    Enciclopedia Italiana

  • 126sbavare — v. intr. [der. di bava, col pref. s (nel sign. 5)] (aus. avere ) 1. [emettere bava dalla bocca] ▶◀ salivare, schiumare, [in modo continuo] (non com.) sbavicchiare, [in modo continuo e disgustoso] (non com.) sbavazzare. 2. (fig., fam.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 127scia — / ʃia/ s.f. [der. di sciare manovrare coi remi ]. 1. [riga spumeggiante che un galleggiante in movimento lascia dietro di sé sulla superficie dell acqua: la s. del motoscafo ] ▶◀ solco, stria, striatura, striscia, traccia. ● Espressioni: fig.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128strascico — / straʃiko/ s.m. [der. di strascicare ] (pl. chi ). 1. [il tirarsi dietro qualcosa senza sollevarla da terra] ▶◀ strascicamento, strascinamento, (non com.) strascino, trascinamento. 2. (estens.) a. (abbigl.) [parte del vestito femminile, o anche… …

    Enciclopedia Italiana