in dietro

  • 111anteriore — /ante rjore/ agg. [dal lat. tardo anterior oris, forma di comparativo, der. di ante davanti, prima ]. 1. a. [assol., che precede nello spazio: porta, uscita a. ] ▶◀ antistante, (fam.) davanti. ◀▶ di dietro, (fam.) dietro, posteriore, retrostante …

    Enciclopedia Italiana

  • 112antistante — agg. [part. pres. di antistare ]. [che sta davanti, per lo più con la prep. a : il piazzale a. alla chiesa (o, meno com., a. la chiesa )] ▶◀ davanti, di fronte, prospiciente. ◀▶ di dietro, dietro, posteriore, retrostante …

    Enciclopedia Italiana

  • 113appresso — /a p:rɛs:o/ [lat. tardo ad prĕssum vicino a ]. ■ avv. 1. (non com.) [in un luogo prossimo: restare a. ] ▶◀ accanto, (lett.) accosto, a fianco, allato, (lett.) a tergo, (lett.) daccanto, da presso, di fianco, d intorno, in prossimità, nei pressi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114deretano — (ant. diretano) [der. del lat. de retro dietro ]. ■ agg., ant. [che si trova dietro: Li [piè] deretani a le cosce distese (Dante)] ▶◀ posteriore. ■ s.m., eufem. [la parte posteriore del corpo umano] ▶◀ (pop.) culo, (eufem.) didietro, (eufem.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115didietro — /di djɛtro/ (o di dietro) s.m. [grafia unita di di dietro ], invar. 1. [parte posteriore di qualche cosa: il d. dell armadio, dell edificio ] ▶◀ dorso, retro. ◀▶ davanti. 2. (fig., eufem.) [la parte posteriore del corpo in fondo alla schiena: lo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116difronte — /di fronte/ [grafia unita di di fronte ], non com. ■ avv. [davanti alla faccia: mettersi d. ] ▶◀ davanti, di faccia, dinanzi, dirimpetto. ◀▶ di spalle. ▼ Perifr. prep.: fig., difronte a 1. [posto davanti] ▶◀ davanti a, dinnanzi a, dirimpetto a,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117faccia — / fatʃ:a/ s.f. [lat. facies forma, aspetto, faccia , affine a facĕre fare ] (pl. ce ). 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata ] ▶◀ (spreg.) mostaccio, viso, volto. ‖ (ant.) niffo, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118indietro — /in djɛtro/ avv. [lat. in de retro ]. [indica il movimento o la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla: essere, stare, tenersi, restare i. ; andare, farsi un po i. ] ▶◀ addietro, alle spalle, all indietro, a ritroso, a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119mercenario — /mertʃe narjo/ (ant. mercenaio) [dal lat. mercennarius, der. di merces edis mercede, compenso, paga ]. ■ agg. 1. a. [di persona, in passato spec. soldato, che presta la propria opera dietro compenso: milizie m. ] ▶◀ prezzolato. ◀▶ ‖ professionale …

    Enciclopedia Italiana

  • 120postergare — v. tr. [dal lat. mediev. postergare, der. della locuz. post tergum dietro le spalle ] (io postèrgo, tu postèrghi, ecc.). 1. (lett.) [gettarsi una cosa dietro le spalle, omettere di farla e, anche, non tenere in considerazione qualcosa]… …

    Enciclopedia Italiana