imprevedibile

  • 61aritmetico — /ari tmɛtiko/ [dal lat. arithmetĭcus, gr. arithmētikós, da arithmós numero ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. (matem.) [che riguarda l aritmetica] ▶◀ ‖ algebrico, geometrico. ⇑ matematico. 2. (fig.) [fondato su regole chiare e inequivocabili come quelle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62capriccioso — /kapri tʃ:oso/ agg. [der. di capriccio ]. 1. [che ha o fa molti capricci: ragazzo c. ; donna c. ] ▶◀ balzano, bizzoso, incostante, lunatico. ↑ lagnoso, piagnucoloso. ‖ viziato. 2. (estens.) [di comportamento che non può essere previsto: un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63casuale — /kazu ale/ agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus us caso]. [che dipende dal caso: un incontro c. ] ▶◀ accidentale, fortuito, imprevedibile, impreveduto, imprevisto, inaspettato, inatteso, occasionale. ◀▶ preordinato, previsto, programmato …

    Enciclopedia Italiana

  • 64consuetudinario — /konsuetudi narjo/ agg. [dal lat. tardo consuetudinarius ]. 1. [che deriva dalla consuetudine, o conforme a essa] ▶◀ tradizionale. 2. [di persona, legato alle proprie abitudini] ▶◀ abitudinario. ◀▶ imprevedibile, stravagante …

    Enciclopedia Italiana

  • 65emergenza — /emer dʒɛntsa/ s.f. [der. di emergere ; nel sign. 2 sul modello dell ingl. emergency ]. 1. (non com.) [ciò che emerge da una superficie] ▶◀ protuberanza, rigonfiamento, rilievo, sporgenza. 2. (fig.) a. [circostanza grave straordinaria,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66facile — / fatʃile/ agg. [dal lat. facĭlis, der. di facĕre fare ]. 1. [che si può fare agevolmente, in quanto non richiede doti particolari: lavoro f. ; argomento f. ; f. manovra ] ▶◀ agevole, da nulla, elementare, fattibile, semplice, realizzabile.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67immaginabile — /im:adʒi nabile/ (lett. imaginabile) [dal lat. imaginabĭlis ]. ■ agg. [che può essere immaginato, anche in espressioni enfatiche: fare tutti gli sforzi i. ] ▶◀ concepibile, congetturabile, pensabile, possibile, prevedibile. ◀▶ impensabile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68incerto — /in tʃɛrto/ [dal lat. incertus ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi: essere i. nel giudizio ; sono molto i. sul da farsi ] ▶◀ dubbioso, esitante, indeciso, insicuro, irresoluto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69incredulo — /in krɛdulo/ [dal lat. incredŭlus, der. di credŭlus credulo , col pref. in in 2 ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che esita o si rifiuta di credere qualcosa] ▶◀ diffidente, scettico. ‖ dubbioso, perplesso, sospettoso. ◀▶ fiducioso. ↑ credulo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70inimmaginabile — /inim:adʒi nabile/ (lett. inimaginabile) agg. [der. di immaginabile, col pref. in 2]. 1. [che non si riesce a immaginare, per la sua eccezionalità: è i. che accadano ancora simili cose ] ▶◀ impensabile, imprevedibile, inconcepibile, incredibile,… …

    Enciclopedia Italiana