impresa commerciale

  • 41imprenditore — im·pren·di·tó·re s.m. 1. CO chi avvia ed esercita professionalmente un attività economica per la produzione o la distribuzione di beni o servizi: imprenditore agricolo, commerciale | estens., chi gestisce un impresa | piccolo imprenditore, che si …

    Dizionario italiano

  • 42privato — 1pri·và·to agg., s.m. FO 1. agg., che non è di pubblica proprietà o gestione, che appartiene a singoli cittadini, che è da essi gestito: abitazione, strada privata Contrari: 1comune, pubblico. 2a. agg., che non è aperto al pubblico, riservato a… …

    Dizionario italiano

  • 43ragioneria — ra·gio·ne·rì·a s.f. 1. TS econ. disciplina che si occupa delle regole e delle pratiche di contabilità e di controllo della gestione economica dell impresa 2. TS econ. ogni organo preposto al controllo della contabilità di una società, di un ente… …

    Dizionario italiano

  • 44ragioniere — ra·gio·niè·re s.m. AU 1. chi, avendo conseguito il diploma in un istituto tecnico commerciale, esercita l attività di ragioneria come dipendente di un impresa o di un privato o come libero professionista: ragioniere di banca, del comune, fa il… …

    Dizionario italiano

  • 45sindacato — 1sin·da·cà·to s.m. 1. AD TS polit. organizzazione che associa i membri di una categoria di lavoratori, spec. dipendenti o, meno frequentemente, di datori di lavoro, per rappresentarne e difenderne gli interessi economici e professionali:… …

    Dizionario italiano

  • 46bottega — /bo t:ega/ s.f. [lat. apothēca, dal gr. apothḗkē ripostiglio, magazzino ]. 1. (comm.) a. [locale, in genere a pianterreno e sulla strada, in cui si vendono merci: la b. del ferramenta ] ▶◀ esercizio, negozio. b. [locale dove un artigiano esercita …

    Enciclopedia Italiana

  • 47casa — / kasa/ s.f. [lat. casa, propr. casa rustica ]. 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città ; c. di campagna ] ▶◀ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, fabbricato, palazzina, palazzo, [spec.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48compagnia — /kompa ɲia/ s.f. [der. di compagno2; nel sign. 5 come traduz. dell ingl. company ]. 1. [lo stare insieme] ▶◀ (lett.) commercio. ◀▶ solitudine. ● Espressioni: fare (o tenere) compagnia (a qualcuno) ➨ ❑. ▲ Locuz. prep …

    Enciclopedia Italiana

  • 49intraprendere — /intra prɛndere/ v. tr. [comp. di intra e prendere ] (coniug. come prendere ). [dare avvio a un opera, a un impresa, ecc.: i. un viaggio, una carriera ] ▶◀ accingersi (a), avviare, cominciare, dare inizio (o corso) (a), dare il la (a), (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50operazione — /opera tsjone/ s.f. [dal lat. operatio onis, der. di operari operare ]. 1. [atto dell operare, attività di chi opera: un o. complicata ; le o. dell intelletto ] ▶◀ attività, azione, lavoro, opera, procedimento. 2. [complesso di azioni coordinate… …

    Enciclopedia Italiana