importanza economica

  • 11piccolo — pìc·co·lo agg., s.m. FO 1a. agg., che è inferiore alla misura ordinaria o necessaria: un piccolo mobile, una piccola borsa; un piccolo appartamento, una piccola stanza; un piccolo stagno; vestito piccolo Sinonimi: stretto. Contrari: capace,… …

    Dizionario italiano

  • 12preponderanza — pre·pon·de·ràn·za s.f. CO superiorità numerica: una preponderanza di alunni di sesso femminile | maggiore importanza o influenza; preminenza, predominio: avere la preponderanza politica, economica, militare Sinonimi: prevalenza | predominio,… …

    Dizionario italiano

  • 13prevalenza — pre·va·lèn·za s.f. 1. AU l essere prevalente, supremazia: prevalenza militare di uno stato, prevalenza economica di una grande compagnia | importanza superiore: è un emergenza che ha la prevalenza su tutte le altre | quantità superiore: soluzione …

    Dizionario italiano

  • 14scadere — sca·dé·re v.intr. (essere) AU 1. ridursi, diminuire di importanza, prestigio, qualità, stima, ecc.: scadere nella considerazione altrui, è un ristorante che sta scadendo, la qualità della vita scade nei periodi di crisi economica Sinonimi: cadere …

    Dizionario italiano

  • 15significare — si·gni·fi·cà·re v.tr. (io signìfico) FO 1a. manifestare, esprimere un significato, un contenuto, un messaggio o un informazione: un silenzio che significava disapprovazione, che significa il tuo voltafaccia?, parole, discorsi che non significano… …

    Dizionario italiano

  • 16tenere — te·né·re v.tr. e intr. (io tèngo) I. v.tr. FO I 1a. stringere, reggere qcs. perché non cada, non si muova, ecc.: tenere in mano un bastone Sinonimi: reggere. I 1b. sorreggere qcn. o stringerlo tra le braccia: tenere un bambino in braccio Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 17stato (1) — {{hw}}{{stato (1)}{{/hw}}s. m. 1 Lo stare, lo stare fermo: verbi di stato e verbi di moto. 2 Modo di essere, di trovarsi: lo stato delle cose; lo stato del mondo; essere in uno stato pietoso; SIN. Condizione. 3 Modo di vivere, di persone o… …

    Enciclopedia di italiano

  • 18significare — v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum segno e tema di facĕre fare ] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). 1. [avere un determinato significato: terra , in italiano antico, significava anche città  ] ▶◀ designare, indicare, volere dire. 2.… …

    Enciclopedia Italiana