imporsi al

  • 71sentire — [lat. sentire ] (io sènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore ] ▶◀ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo o di una bevanda: senti che buono! ; vuoi s. uno di …

    Enciclopedia Italiana

  • 72sfondare — [der. di fondo2, col pref. s (nel sign. 4)] (io sfóndo, ecc.). ■ v. tr. 1. [provocare il cedimento del fondo di un oggetto] ▶◀ ‖ rompere, (fam.) scassare, sfasciare, spaccare. 2. a. [far cedere un elemento di chiusura o di riparo: s. la porta ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73soperchieria — /soperkje ria/ (o soverchieria) s.f. [der. di soperchiare, var. di soverchiare, nel sign. di sopraffare ]. 1. [l imporsi sugli altri, abusando della propria maggiore forza, potenza o autorità] ▶◀ prepotenza, protervia, tracotanza. ↑ dispotismo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74sopravvento — /sopra v:ɛnto/ (non com. sopravento) [comp. di sopra e vento ]. ■ avv. [dalla parte da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva): trovarsi s. ] ◀▶ sottovento. ■ agg. invar. (marin., aeron.) [che sta nel lato di una nave o un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75soverchiare — (o soperchiare) [der. di soverchio ] (io sovèrchio, ecc.). ■ v. tr. 1. (ant.) [andare oltre: credete Che non sanza virtù che da ciel vegna Cerchi di soverchiar questa parete (Dante)] ▶◀ oltrepassare, sormontare, superare. 2. (estens.) a. [essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76sovraneggiare — [der. di sovrano ] (io sovranéggio, ecc.), non com. ■ v. intr. (aus. avere ) [avere la meglio in una situazione: dove manca la libertà, sovraneggia la corruzione ] ▶◀ dominare, (lett.) grandeggiare, imporsi, predominare, regnare, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77sovrastare — v. tr. [comp. di sovra e stare, sul modello del lat. superstare ] (io sovrasto, tu sovrasti, ecc.; pass. rem. io sovrastài, ecc., secondo il paradigma della 1a coniug.). 1. [stare sopra: il picco sovrasta la valle ] ▶◀ dominare, elevarsi (su),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78stoicismo — s.m. [der. di stoico ]. 1. (filos.) [dottrina e scuola filosofica, fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, che attribuisce carattere di verità unicamente alle sensazioni capaci d imporsi al soggetto per intrinseca evidenza] ▶◀ [per …

    Enciclopedia Italiana

  • 79strada — s.f. [lat. tardo strata (sottint. via ), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre stendere, selciare ; propr. (via) massicciata ]. 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e di sezione per lo più costante, attrezzata per il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80terrorismo — s.m. [dal fr. terrorisme ]. [azione e metodo di lotta politica (per sovvertire o destabilizzare una struttura di potere) che, per imporsi, fa uso di atti di estrema violenza, come attentati e sabotaggi, anche nei confronti di persone innocenti:… …

    Enciclopedia Italiana