imporsi al

  • 61meglio — / mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior oris migliore ; trattato anche in ital. come comparativo di bene ]. ■ avv. 1. [come compar. dell avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie letterarie ] ▶◀ maggiormente, più. ◀▶ meno, peggio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62piede — / pjɛde/ s.m. [lat. pes pĕdis ]. 1. (anat.) [l ultimo segmento dell arto inferiore dell uomo e di altri animali] ▶◀ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. ⇑ estremità. ● Espressioni: fig., gettarsi ai piedi …

    Enciclopedia Italiana

  • 63predominare — v. intr. [der. di dominare, col pref. pre  ] (io predòmino, ecc.; aus. avere ). 1. [avere maggiore potere o influenza, anche con la prep. su : in lui predomina l ambizione ; è abituato a p. su tutti ] ▶◀ assoggettare (∅), dominare (su, ∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64prefiggere — /pre fidʒ:ere/ v. tr. [dal lat. praefigĕre fissare, mettere prima , der. di figĕre attaccare, fissare , col pref. prae pre ] (coniug. come figgere, ma il part. pass. è prefisso ). 1. (non com.) [stabilire in anticipo] ▶◀ [➨ prefissare]. 2. (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65prepotente — /prepo tɛnte/ [dal lat. praepŏtens entis, der. di potens entis potente , col pref. prae pre ]. ■ agg. 1. (lett.) [che è dotato di grande forza e potere: il p. Giove ] ▶◀ dominante, egemonico, possente, (lett.) prepossente. ↑ onnipotente. ↓ forte …

    Enciclopedia Italiana

  • 66prevaricatore — /prevarika tore/ [dal lat. praevaricator oris, der. di praevaricare ]. ■ agg. 1. [di persona, che tende a imporsi a ogni costo sugli altri, anche con atti di prevaricazione: un ragazzo p. ] ▶◀ aggressivo, arrogante, (ant.) oltracotante,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67proporre — /pro por:e/ (ant. proponere) v. tr. [dal lat. proponĕre, der. di ponĕre porre , col pref. pro 1] (coniug. come porre ). 1. a. [sottoporre all attenzione altrui: p. un quesito ; p. un idea, un progetto ] ▶◀ avanzare, esporre, presentare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68pugno — s.m. [lat. pūgnus ] (pl. i ; ant., lett. le pugna ). 1. [mano chiusa con le dita piegate e strette sul palmo: aprire, stringere il p. ] ● Espressioni: avere (o tenere) in pugno 1. [avere il pieno controllo di una situazione] ▶◀ dominare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69quota — / kwɔta/ s.f. [dal lat. quota (pars ) a quanta (parte) , femm. di quotus quanto ]. 1. a. [parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un attività e sim.: q. di iscrizione ] ▶◀ caratura, pro quota. ‖ tassa. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70regnare — v. intr. [dal lat. regnare, der. di regnum regno ] (io régno,... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate ; aus. avere ). 1. a. [esercitare la funzione di re] ▶◀ ‖ governare. b. (estens.) [avere la supremazia, con le prep. in,… …

    Enciclopedia Italiana