imporre le condizioni

  • 11mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13strozzinesco — /strots:i nesko/ agg. [der. di strozzino ] (pl. m. chi ). [degno di uno strozzino: interessi s. ; imporre condizioni s. ] ▶◀ Ⓣ (giur.) feneratizio, (non com.) usuraio, usurario …

    Enciclopedia Italiana

  • 14voi sonerete le vostre trombe e noi soneremo le nostre campane — Fu la fiera risposta (riportata in varie versioni) che Pier Capponi diede a Carlo VIII re di Francia il quale, calato in Italia nel 1494 e apprestandosi a entrare in Firenze, voleva imporre alla città condizioni e tributi intollerabili. Si ripete …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione