imporre (il)

  • 71pontatico — pon·tà·ti·co s.m. TS st.dir. nel Medioevo, diritto di imporre un pedaggio per oltrepassare un ponte | il pedaggio stesso {{line}} {{/line}} DATA: av. 1795. ETIMO: dal lat. mediev. pontatĭcu(m), v. anche ponte …

    Dizionario italiano

  • 72prescrittivo — pre·scrit·tì·vo agg. TS dir. che è atto a prescrivere, a imporre come legge da rispettare {{line}} {{/line}} DATA: 1673 …

    Dizionario italiano

  • 73proibizione — proi·bi·ziò·ne s.f. 1. CO il proibire e il suo risultato: imporre una proibizione | estens., regola di condotta, legge o provvedimento di un autorità che stabilisce un divieto Sinonimi: divieto, interdizione, proscrizione. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 74protezione — pro·te·zió·ne s.f. 1. AU il proteggere, il proteggersi e il loro risultato; riparo, difesa: protezione dal freddo, dall umidità; lamiera, rete, griglia di protezione; mettere, costruire una protezione Sinonimi: difesa; baluardo, barriera, difesa …

    Dizionario italiano

  • 75pss — fonosimb. CO voce che imita il particolare sibilo che si emette per richiamare l attenzione di qcn. o per imporre il silenzio; anche s.m.inv. {{line}} {{/line}} VARIANTI: 2ps, 2psi, pst. DATA: 1816. ETIMO: voce onom …

    Dizionario italiano

  • 76richiedere — ri·chiè·de·re v.tr. (io richièdo) FO 1a. chiedere di nuovo, tornare a domandare Sinonimi: ridomandare. 1b. di qcs., pretendere la restituzione: gli ho richiesto per due volte la mia sciarpa Sinonimi: esigere. 2a. chiedere per sapere: richiedere i …

    Dizionario italiano

  • 77ricomandare — ri·co·man·dà·re v.tr. CO comandare nuovamente, imporre con un ordine ripetuto {{line}} {{/line}} DATA: av. 1827. ETIMO: der. di comandare con ri …

    Dizionario italiano

  • 78seminaristico — se·mi·na·rì·sti·co agg., s.m. CO 1. agg., di seminario ecclesiastico | agg., di seminario, spec. universitario 2. agg., da seminarista: educazione, vita seminaristica | fig., puritano, di vedute ristrette: cultura seminaristica 3. s.m. TS eccl.… …

    Dizionario italiano

  • 79silenziario — si·len·zià·rio s.m., agg. TS stor. 1. s.m., in Roma antica, schiavo che doveva far osservare il silenzio nelle case private e presso gli imperatori 2. s.m., nella corte bizantina, ciambellano che curava l ordine e il rispetto del silenzio nel… …

    Dizionario italiano

  • 80silenzio — si·lèn·zio s.m. FO 1a. condizione ambientale caratterizzata dall assenza di suoni, rumori o voci: un silenzio profondo, perfetto, glaciale; un silenzio di tomba, di morte, assoluto e inquietante; il silenzio della notte, in casa regna il silenzio …

    Dizionario italiano