impedire il passaggio

  • 1impedire — im·pe·dì·re v.tr. 1. FO rendere impossibile o impraticabile, proibire, vietare qcs.: impedire l ingresso, l uscita; impedire a qcn. di parlare; perché non lo fai, chi te lo impedisce?; la sua onestà gli impedisce di scendere a compromessi; fare… …

    Dizionario italiano

  • 2impedire — v. tr. 1. proibire, vietare, inibire, interdire, negare, precludere, impossibilitare, ostare □ (una disgrazia e sim.) prevenire, evitare CONTR. permettere, consentire, acconsentire, autorizzare, concedere, ammettere 2. bloccare, ostacolare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3chiudere — chiù·de·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l esterno e l interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall esterno… …

    Dizionario italiano

  • 4sbarramento — /zbar:a mento/ s.m. [der. di sbarrare ]. 1. [azione di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio o l accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie di entrata ] ▶◀ blocco, chiusura. ‖ occlusione. ◀▶ apertura, sblocco.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5sbarramento — sbar·ra·mén·to s.m. AD 1. lo sbarrare e il suo risultato: ordinare lo sbarramento di tutte le entrate Sinonimi: ostruzione. 2. ciò che sbarra; ostacolo che impedisce l accesso, il passaggio, ecc.; insieme di elementi, opere e sim. che serve a… …

    Dizionario italiano

  • 6sbarrare — sbar·rà·re v.tr. AU 1. chiudere con una o più barre, sprangare: sbarrare il portone Sinonimi: 1sprangare, serrare. Contrari: aprire. 2a. estens., bloccare con uno sbarramento impedendo l accesso o il passaggio: causa lo smottamento la strada è… …

    Dizionario italiano

  • 7diaframma — di·a·fràm·ma s.m. 1. CO superficie, corpo che separa uno spazio | fig., impedimento, ostacolo alla comunicazione, alla partecipazione affettiva, ecc. Sinonimi: divisione, separatore | barriera, difficoltà, ostacolo, separazione. 2. TS anat.… …

    Dizionario italiano

  • 8incatenare — in·ca·te·nà·re v.tr. (io incaténo) AD 1. legare con una catena o a una catena: incatenare un prigioniero, una belva feroce | estens., incarcerare, imprigionare Contrari: liberare, sciogliere. 2. fig., legare a sé, soggiogare: lo ha incatenato con …

    Dizionario italiano

  • 9reiezione — re·ie·zió·ne s.f. 1. BU rifiuto, non accettazione 2. TS dir. atto con cui si respinge una domanda, un ricorso, una proposta di legge, ecc. 3. TS fisiol., med. → rigetto 4. TS chim., fis. capacità di una membrana di impedire il passaggio al soluto …

    Dizionario italiano

  • 10tenuta — 1te·nù·ta s.f. AU 1. il tenere, il tenersi e il loro risultato 2a. capacità di resistere in situazioni avverse: la nostra moneta ha mostrato un incredibile tenuta Contrari: défaillance. 2b. estens., capacità di mantenersi attivo ed efficiente… …

    Dizionario italiano