immondizia f

  • 41mondezza — /mon dets:a/ s.f. [lat. mundĭtia, der. di mundus mondo, pulito ]. 1. (non com.) a. [l essere mondo, pulito] ▶◀ lindezza, nettezza, pulizia. ◀▶ lercio, lerciume, lordura, luridume, sozzura, sporcizia, sporco, sudiceria, sudiciume. b. (fig.) [l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42nettezza — /ne t:ets:a/ s.f. [der. di netto ]. 1. (non com.) [l essere netto, pulito: n. della biancheria ] ▶◀ lindezza, (non com.) mondezza, (lett.) pulitezza, pulizia. ◀▶ lerciume, lordura, sporcizia, sudiciume. 2. (fig.) [l essere moralmente puro: n.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43pattume — s.m. [der. del lat. pactus compatto , part. pass. di pangĕre congiungere ]. 1. [roba sudicia e inutile che si raccoglie spazzando] ▶◀ immondezza, immondizia, (roman.) mondezza, rifiuti, spazzatura. 2. (non com.) a. (estens.) [terra ridotta dall… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44pattumiera — /pat:u mjera/ s.f. [der. di pattume ] [contenitore di metallo o di materiale plastico in cui si raccoglie la spazzatura domestica] ▶◀ raccoglirifiuti, secchio (dell immondizia). ‖ secchione …

    Enciclopedia Italiana

  • 45portaimmondizie — /pɔrtaim:on ditsje/ s.m. [comp. di porta(re ) e immondizia ], invar. [recipiente, di lamiera o di materia plastica, usato per raccogliere la spazzatura e i rifiuti] ▶◀ bidone, pattumiera, (non com.) portarifiuti, (fam.) secchio, [nelle strade… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47raccoglimmondizie — /rak:oʎim:on ditsje/ s.m. [comp. di raccoglie(re ) e immondizia ], invar. [recipiente per raccogliere i rifiuti solidi domestici; anche in funz. appositiva] ▶◀ [➨ raccoglirifiuti] …

    Enciclopedia Italiana

  • 48rifiuto — s.m. [der. di rifiutare ]. 1. [il rifiutare qualcosa: opporre un r. ; rispondere con un r. ] ▶◀ (non com.) diniego, negazione, (non com.) ricusa, (non com.) ricusazione. ↑ ripulsa. ◀▶ accettazione, approvazione, assenso, consenso. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49secchio — / sek:jo/ s.m. [lat. tardo siclus, class. sĭtŭlus ]. 1. [recipiente di forma troncoconica dotato di manico e destinato a contenere materiali liquidi o solidi] ▶◀ secchia. 2. (estens.) [ciò che è contenuto o che può essere contenuto in un secchio] …

    Enciclopedia Italiana

  • 50secchione — /se k:jone/ s.m. [accr. di secchio ; il sign. 2 è di origine gerg. lomb.]. 1. (region.) [grosso secchio ubicato per strada, utilizzato per contenere i rifiuti domestici] ▶◀ cassonetto. ‖ (region.) pattume, pattumiera, secchio (della spazzatura o… …

    Enciclopedia Italiana