immobilità

  • 41congelare — [dal lat. congelare, der. di gelum ghiaccio, gelo , col pref. con  ] (io congèlo, ecc.). ■ v. tr. 1. (fis.) [far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento] ▶◀ gelare, ghiacciare. ⇑ solidificare. ◀▶ sgelare. ⇑ liquefare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42cuneo — / kuneo/ s.m. [dal lat. cuneus ]. 1. (tecn.) a. [strumento di legno o ferro molto acuto, a forma di prisma, che permette di penetrare un corpo da spaccare] ▶◀ bietta, chiavetta. b. [strumento di materiale duro, a forma di prisma, posto davanti… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43equilibrio — /ekwi librjo/ s.m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus uguale e libra bilancia ]. 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico ; e. dinamico ; e. stabile, instabile ] ▶◀ inerzia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44fissità — s.f. [der. di fisso ]. 1. [di sguardo o pensiero, l essere concentrato su una sola cosa] ▶◀ immobilità. ◀▶ mobilità. 2. [di abitudini, principi e sim., l essere invariabile] ▶◀ costanza, immutabilità, invariabilità, persistenza, stabilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45immobilizzazione — /im:obilidz:a tsjone/ s.f. [dal fr. immobilisation ]. 1. [riduzione all immobilità: la nebbia ha causato l i. del traffico aereo ] ▶◀ arresto, blocco, paralisi, stasi. ◀▶ sblocco. 2. [l immobilizzare un arto: l i. di una gamba ] ▶◀ ‖ fasciatura,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46infermità — s.f. [lat. infirmĭtas atis debolezza ]. 1. (non com.) [affezione patologica, in partic. di lunga durata, che costringe all immobilità: una i. agli arti inferiori ] ▶◀ invalidità, malanno, malattia, male, (lett.) morbo. ↓ acciacco. ◀▶ salute,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47infermo — /in fermo/ [lat. infirmus debole , der. di firmus fermo, saldo, forte , col pref. in 2], lett. ■ agg. 1. [affetto da una malattia, per lo più di chi è costretto a letto o all immobilità: cadere i. ] ▶◀ ammalato, (lett.) egro, malato. ↑ invalido.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48mobilità — s.f. [dal lat. mobilĭtas atis ]. 1. [possibilità di spostamento nello spazio: m. di reparti militari, di un arto ] ▶◀ agilità, dinamicità, flessibilità, movibilità. ◀▶ immobilità, inerzia, fissità, stabilità. 2. (fig.) a. [capacità di esprimere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49moto — moto1 / mɔto/ s.f. [abbrev. di motocicletta ], invar., fam. [motociclo di cilindrata superiore a 250 cm3] ▶◀ [➨ motocicletta].   moto2 s.m. [lat. mōtus us, der. di movēre muovere ]. 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare ] ▶◀ movimento …

    Enciclopedia Italiana

  • 50narcosi — /nar kɔzi/ s.f. [dal gr. nárkōsis torpore ]. 1. (med.) [stato di insensibilità e immobilità, provocato da particolari farmaci] ▶◀ Ⓖ incoscienza, Ⓖ sopore, Ⓖ torpore. ↓ Ⓖ sonnolenza. 2. (med.) [pratica mediante cui si induce nel paziente uno stato …

    Enciclopedia Italiana