immobilità

  • 31panna (1) — {{hw}}{{panna (1)}{{/hw}}s. f. Parte grassa del latte, ottenuta per affioramento spontaneo | Panna montata, sbattuta fino a conferirle consistenza soffice e schiumosa. ETIMOLOGIA: da panno, perché copre il latte. panna (2) {{hw}}{{panna… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32sgranchire — {{hw}}{{sgranchire}}{{/hw}}v. tr.  (io sgranchisco , tu sgranchisci ) Sciogliere gli arti o il corpo dall irrigidimento dovuto all immobilità, al freddo e sim.: sgranchirsi le gambe …

    Enciclopedia di italiano

  • 33surplace — {{hw}}{{surplace}}{{/hw}}s. m. inv.  (pl.  franc. surplaces   ) (sport) Nelle gare ciclistiche di velocità su pista, posizione di quasi assoluta immobilità, in equilibrio sulla bicicletta ferma, studiando l avversario in attesa di scattare …

    Enciclopedia di italiano

  • 34anchilosare — /ankilo zare/ [der. di anchilosi ] (io anchilòso, ecc.). ■ v. tr. [rendere immobile per anchilosi] ▶◀ irrigidire, paralizzare. ■ anchilosarsi v. intr. pron. 1. [essere ridotto all immobilità per anchilosi, detto d un arto] ▶◀ irrigidirsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35anchilosato — /ankilo zato/ agg. [part. pass. di anchilosare ]. 1. [ridotto all immobilità per anchilosi, detto d un arto] ▶◀ irrigidito, paralizzato. ‖ intormentito, intorpidito, rattrappito. 2. (fig.) [che dimostra lentezza e scarsa elasticità, detto della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36anchilosi — /anki lɔzi/, alla greca /an kilozi/ (ant. ancilosi) s.f. [dal gr. ankýlos curvatura , der. di ankýlos curvo ]. (med.) [abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari] ▶◀ immobilità, irrigidimento, paralisi. ↓ rattrappimento …

    Enciclopedia Italiana

  • 37bonaccia — /bo natʃ:a/ s.f. [lat. bonacia, prob. rifacimento su bonus buono del lat. malacia, gr. malakía calma di mare ] (pl. ce ). 1. [stato del mare calmo e senza vento] ▶◀ calma, (ant.) calmeria. ◀▶ bufera, burrasca, maltempo, tempesta. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38catalessi — /kata lɛs:i/ (o catalessia /katale s:ia/) s.f. [dal lat. tardo catalepsis, gr. katáleksis, der. di katalambáno prendere, afferrare ]. 1. [stato di chi è morto solo in apparenza: cadere in c. ] ▶◀ morte apparente. 2. (med.) [disturbo consistente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39chiotto — / kjɔt:o/ agg. [forse lat. plautus piatto, dai piedi piatti , incrociato con plattus piatto , agg.], non com. [in stato di immobilità e silenzio, per soggezione o per paura] ▶◀ buono, (tosc.) cheto, fermo, immobile, quieto, silenzioso, sommesso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40condannare — v. tr. [lat. condemnare, der. di damnare condannare , col pref. con  ]. 1. [dichiarare colpevole, imponendo la sanzione corrispondente al reato commesso: c. uno per furto ; c. a dieci anni di reclusione ] ▶◀ punire. ◀▶ assolvere, prosciogliere.… …

    Enciclopedia Italiana