illudere

  • 81adescare — v. tr. [der. di esca, col pref. ad  ] (io adésco, tu adéschi, ecc.). 1. [attirare con l esca]. 2. (fig.) [attrarre qualcuno a sé con lusinghe] ▶◀ accalappiare, (non com.) accivettare, adulare, allettare, blandire, circuire, illudere, irretire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82allucinare — v. tr. [dal lat. alucinari dormire in piedi, sognare, dire parole senza senso ] (io allùcino, ecc.), non com. 1. [confondere la vista] ▶◀ abbacinare, abbagliare, accecare. 2. (fig.) a. [confondere la mente] ▶◀ illudere, ingannare, trarre in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83aprire — [lat. apĕrire ] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto ). ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta ] ▶◀ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, (lett.) schiudere. ↑ spalancare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84cullare — [der. di culla ]. ■ v. tr. 1. [far oscillare una culla per acquietare un neonato o facilitarne il sonno] ▶◀ dondolare. 2. (estens.) [far oscillare un neonato o un bambino tra le proprie braccia] ▶◀ dondolare, (fam.) ninnare. 3. (fig.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85fallace — agg. [dal lat. fallax acis, der. di fallĕre ingannare ]. 1. [che inganna, che induce in errore: parole f. ] ▶◀ ingannatore, ingannevole. ↑ falso, finto, fittizio, (lett.) mendace, menzognero. ◀▶ veridico, veritiero, vero. 2. [che non corrisponde… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86fumo — (ant. e pop. fummo) [lat. fūmus ]. ■ s.m. 1. [complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alza nell aria] ● Espressioni (con uso fig.): andare in fumo ➨ ❑; gettare fumo negli occhi (a qualcuno) …

    Enciclopedia Italiana

  • 87gettare — (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre gettare ] (io gètto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la manoil lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno ; g. roba dalla finestra ] ▶◀ lanciare, proiettare …

    Enciclopedia Italiana

  • 88giro — s.m. [lat. gȳrus, gr. gŷros ]. 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri ; il g. delle mura ; cappello stretto di g. ] ▶◀ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [atto ed effetto del girare, movimento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89illuso — /i l:uzo/ [part. pass. di illudere ]. ■ agg. [che s illude, si nutre di illusioni, immaginando di poter realizzare cose impossibili: un giovane i. ] ▶◀ sognatore, utopista. ↑ visionario. ‖ ingenuo. ◀▶ disilluso, disincantato, realista. ■ s.m. (f …

    Enciclopedia Italiana

  • 90ingannare — [forse lat. tardo ingannare, di origine incerta]. ■ v. tr. 1. [indurre qualcuno in errore: i. l avversario con una finta ] ▶◀ abbagliare, beffare, (fam.) darla a bere (a), illudere, trarre in inganno. 2. a. [venire meno a promesse, sogni e sim.:… …

    Enciclopedia Italiana