il titolo di

  • 51laurea — làu·re·a s.f. AU 1a. titolo di dottore che viene conferito a chi ha terminato un corso di studi universitari: laurea in medicina, in lettere; avere, prendere una laurea 1b. esame con cui viene conferito tale titolo: dare, sostenere la laurea… …

    Dizionario italiano

  • 52maestro — ma·è·stro, ma·é·stro s.m., agg. FO I. s.m. I 1a. chi conosce approfonditamente una disciplina in modo tale da poterla trasmettere, insegnare ad altri: sommo, insigne maestro; anche come appellativo di riverenza e ammirazione | solo sing., per… …

    Dizionario italiano

  • 53primate — 1pri·mà·te s.m. 1. TS eccl. nella Chiesa latina a partire dal IV sec., vescovo titolare delle diocesi più importanti di una regione o di uno stato (e tale titolo ha oggi valore puramente onorifico) | nella Chiesa anglicana, titolo conferito all… …

    Dizionario italiano

  • 54qualifica — qua·lì·fi·ca s.f. CO 1. termine, appellativo, titolo che specifica le qualità, le caratteristiche di una persona: meritarsi la qualifica di stupido, di imbroglione, di galantuomo Sinonimi: attributo, 1patente. 2a. titolo spettante a una persona… …

    Dizionario italiano

  • 55rendita — rèn·di·ta s.f. 1a. TS fin., econ. reddito continuativo che deriva da un bene, spec. dal possesso di beni finanziari: rendita fissa, rendita del capitale investito, tassare le rendite, rendite vescovili 1b. CO estens., introito, provento: ha delle …

    Dizionario italiano

  • 56serenissimo — se·re·nìs·si·mo agg. 1. superl. → sereno 2a. CO TS stor. titolo onorifico dato ai sovrani e ai principi di sangue reale: Sua Altezza Serenissima 2b. TS stor. titolo d onore spettante ai dogi della Repubblica di Venezia e di Genova | titolo d… …

    Dizionario italiano

  • 57barone — {{hw}}{{barone}}{{/hw}}s. m.  (f. essa  (V. )) 1 Titolo feudale dato dapprima a tutti i grandi di un regno, poi ai maggiori feudatari. 2 Titolo nobiliare immediatamente inferiore a visconte | (est.) La persona che ha tale titolo. 3 (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 58occhiello — {{hw}}{{occhiello}}{{/hw}}s. m. 1 (raro)  Dimin. di occhio . 2 Asola | (est.) Apertura simile a un asola su scarpe, borse o altro. 3 (mar.) Foro, rinforzato con un grosso orlo, praticato nella vela per passarvi cime e cavi. 4 Nei giornali, frase… …

    Enciclopedia di italiano

  • 59titolato — {{hw}}{{titolato}}{{/hw}}A part. pass.  di titolare  (2); anche agg. Che ha un titolo, spec. nobiliare | Soluzione titolata, soluzione a concentrazione e titolo noti, che serve per analisi chimiche. B s. m.  (f. a ) Chi è dotato di un titolo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 60intitolazione — /intitola tsjone/ s.f. [dal lat. tardo intitulatio onis ]. 1. a. [conferimento del titolo a un opera] ▶◀ (non com.) titolatura, titolazione. b. [le parole con cui si intitola l opera] ▶◀ titolo. 2. (bibl.) [in atti giuridici, sentenze, diplomi,… …

    Enciclopedia Italiana