il tempo passato

  • 51nuovo — / nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus ]. ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell Aida ] ▶◀ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ◀▶ datato, vecchio. b. [mai sfruttato prima, mai… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52corrente — 1cor·rèn·te p.pres., agg., s.f., s.m., avv. I. p.pres. → correre II. agg. II 1a. LE che corre; rapido, veloce: giungono in guisa d un diluvio accolto | di mille rivi gli Arabi correnti (Tasso) Sinonimi: celere, spedito, 1svelto. Contrari: 1fermo …

    Dizionario italiano

  • 53Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …

    Wikipédia en Français

  • 54Oscar Nuccio — (Brindisi, 9 July 1931 – Rieti, 23 April 2004) was an Italian historian of economic thought. He taught the history of economic thought in the departments of political science at the University of Pisa, the University of Teramo, and Sapienza… …

    Wikipedia

  • 55ora — 1ó·ra s.f. FO 1. unità di tempo pari alla ventiquattresima parte del giorno solare medio, uguale a sessanta minuti primi; lo spazio di tempo di tale durata (simb. 3h): ora del giorno, della notte; ore antimeridiane, pomeridiane, un quarto d ora;… …

    Dizionario italiano

  • 56prossimo — {{hw}}{{prossimo}}{{/hw}}A agg. 1 Molto vicino nello spazio: il giardino è prossimo alla casa | Che è vicino a toccare una condizione, uno stato: è prossimo a pentirsi, ai vent anni | Che è vicino a qlcu. per relazioni sociali, parentela,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 57remoto — {{hw}}{{remoto}}{{/hw}}agg. 1 Che è molto lontano nel tempo: le cause remote di un avvenimento | (ling.) Passato –r, tempo del verbo che esprime un azione del passato definitivamente compiuta. 2 (lett.) Che è molto lontano nello spazio.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 58antico — (ant. antiquo) [lat. antiquus, der. di ante prima, avanti ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [di età, momento e sim., passati da gran tempo] ▶◀ arcaico, originario, passato, primitivo, remoto, vecchio, (lett.) vetusto. ◀▶ attuale, contemporaneo, moderno …

    Enciclopedia Italiana

  • 59avvenire — avvenire1 [grafia unita della locuz. a venire ], invar. ■ agg. [che deve venire: nel tempo a. ] ▶◀ futuro, prossimo, venturo. ◀▶ passato, trascorso. ■ s.m., solo al sing. [ciò che deve venire: l a. è ignoto ] ▶◀ domani, futuro, poi. ◀▶ ieri,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60domani — (pop. dimani, ant. domane) [lat. tardo de mane, propr. di mattina ]. ■ avv. 1. [il giorno che segue a quello di oggi] ◀▶ ieri. ● Espressioni: domani l altro ▶◀ dopodomani, (lett.) posdomani; domani mattina ▶◀ domattina. 2 …

    Enciclopedia Italiana