il susseguirsi

  • 61incalzare — /inkal tsare/ [lat. incalciare, der. di calx calcis calcagno ]. ■ v. tr. 1. [premere contro l avversario in fuga: i. le truppe nemiche ] ▶◀ braccare, inseguire, tallonare. 2. (fig.) a. [assol., essere imminente: il pericolo incalza ] ▶◀ incombere …

    Enciclopedia Italiana

  • 62inseguire — [dal lat. insĕqui seguire, tener dietro ] (io inséguo, ecc.). ■ v. tr. 1. [correre dietro a qualcuno o a qualcosa cercando di raggiungerli o di catturarli: i. un ladro ] ▶◀ rincorrere. ‖ braccare, incalzare, pedinare, tallonare. 2. (fig.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63pirotecnico — /piro tɛkniko/ [der. di pirotecnia ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. [attinente ai fuochi d artificio: spettacolo p. ; composto p. ] ▶◀ (non com.) pirico. 2. (fig.) [caratterizzato da inventiva e grande vivacità, dal susseguirsi incalzante di elementi di …

    Enciclopedia Italiana

  • 64ripetere — /ri pɛtere/ (ant. repetere) [dal lat. repetĕre, der. di petĕre chiedere; avviarsi verso , col pref. re  ]. ■ v. tr. 1. a. (giur.) [fare richiesta in giudizio di una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. i danni ] ▶◀ Ⓖ chiedere, Ⓖ richiedere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65ruota — / rwɔta/ (region., ant. o lett. rota) s.f. [lat. rŏta ]. 1. (mecc.) [organo meccanico di forma circolare, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro] ▶◀ ‖ cerchio, disco, volano, volante. 2. (mecc.) [disco girevole che consente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66scalogna — scalogna1 v. scalogno.   scalogna2 /ska loɲa/ (o scarogna) s.f. [prob. der. del lat. calumnia calunnia ; o anche uso traslato, variamente spiegabile, di scalogna, var. ant. e settentr. di scalogno ], fam. [il susseguirsi di avversità, calamità e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67scoppiettare — v. intr. [der. di scoppietto ] (io scoppiétto, ecc.; aus. avere ). 1. [detto di legna o altro materiale che bruci, produrre brevi rumori secchi e ripetuti] ▶◀ crepitare, (non com.) scricchiolare, sfriggere, sfrigolare. 2. (fig.) [detto spec. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68scorrere — / skor:ere/ [lat. excurrĕre correre fuori, correre via ] (coniug. come correre ). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [detto di liquido e sim., spostarsi su una superficie, spec. con la prep. in : il fiume scorre nell alveo ; il sangue scorre nelle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69scrosciare — v. intr. [der. di crosciare, col pref. s (nel sign. 6)] (io scròscio, ecc.; aus. avere e essere ). 1. [dell acqua e sim., riversarsi con violenza producendo un fragore continuo: la pioggia ha scrosciato per tutta la notte ] ▶◀ (lett.) crosciare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70scroscio — / skrɔʃo/ s.m. [der. di scrosciare ]. 1. [caduta violenta e abbondante di pioggia] ▶◀ rovescio. 2. (fig.) [il susseguirsi o il manifestarsi con fragore: uno s. di risa ] ▶◀ diluvio, esplosione, fragore, pioggia, scoppio. ▲ Locuz. prep.: fig., a… …

    Enciclopedia Italiana