il suo volto si è

  • 81grazia — / gratsja/ s.f. [dal lat. gratia, der. di gratus gradito; riconoscente ]. 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti ; muoversi con g. ] ▶◀ armonia, bellezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82improntare — [var. di imprentare ] (io imprónto, ecc.). ■ v. tr. 1. [lasciare, mediante la pressione, un impronta, un marchio e sim.] ▶◀ [➨ imprimere (1. a)]. 2. (fig.) [dare un tono o un espressione particolare, con la prep. a del secondo arg.: i. il volto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83nuovo — / nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus ]. ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell Aida ] ▶◀ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ◀▶ datato, vecchio. b. [mai sfruttato prima, mai… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84rannuvolare — [der. di annuvolare, col pref. r(i ) ] (io rannùvolo, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere nuvoloso: lo scirocco ha rannuvolato il cielo ] ▶◀ annerare, annuvolare, oscurare. ‖ chiudere, coprire, incupire, offuscare. ◀▶ pulire, rasserenare, ripulire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85schiarire — [der. di chiaro, chiarire, col pref. s (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [con riferimento a un colore, rendere chiaro o più chiaro: s. i capelli ] ▶◀ decolorare, rischiarare, sbiadire, scolorare, scolorire, stingere …

    Enciclopedia Italiana

  • 86scolorare — [der. di colorare, col pref. s (nel sign. 1)] (io scolóro, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare perdere il colore o diminuirne la vivacità: l esposizione al sole ha scolorato la stoffa ] ▶◀ dilavare, sbiadire, scolorire, stingere. ‖ schiarire. ◀▶ colorare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87voltare — [lat. volg. voltare, da volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre volgere ] (io vòlto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [muovere qualcosa in una direzione opposta o diversa: v. le spalle, la testa ; v. l automobile ] ▶◀ girare, piegare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88Achille —    Figlio di Peleo, re dei Mirmidoni e della Nereide Teti. È consacrato come l eroe per antonomasia. Quando nacque, Teti per renderlo immortale lo immerse nelle acque del fiume Stige tenendolo per i talloni rimanendo così l unica parte… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 89Persefone —    o Core    nei poemi omerici è la terribile moglie di Ade, il re dell Tartaro, dall aspetto spaventoso e dal volto simile a quello di Medusa; a lei, regina dei morti, si rivolgono gli uomini perchè le loro imprecazioni abbiano efficacia. Ma in… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 90carnagione — s. f. colorito, incarnato, cera, tinta, colore □ pelle, carne. SFUMATURE carnagione colorito cera Carnagione è la qualità, l aspetto e il colore della pelle umana, intesi come caratteri permanenti. Colorito identifica invece il colore della pelle …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione