il suo volto si è

  • 31grigio — / gridʒo/ [dal germ. grīs ] (pl. f. gie o ge ). ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ▶◀ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [tendente al lilla] gridellino, [tendente al bianco] …

    Enciclopedia Italiana

  • 32maschera — / maskera/ (ant. o dial. mascara / maskara/) s.f. [da una voce preindoeur. masca fuliggine, fantasma nero ]. 1. a. [finto volto di materiale vario, indossato per non farsi riconoscere o a scopo rituale, di spettacolo, di divertimento] ▶◀ ⇓ (venez …

    Enciclopedia Italiana

  • 33Or che il dover — – Tali e cotanti sono , K. 36, is a concert aria in D major for tenor and orchestra by Wolfgang Amadeus Mozart. Contents 1 History 2 Instrumentation 3 Libretto …

    Wikipedia

  • 34Or che il dover — – Tali e cotanti sono, K. 36/33i, es un aria de concierto en re mayor para tenor y orquesta de Wolfgang Amadeus Mozart. El aria fue escrita en diciembre de 1766 en Salzburgo, cuando Mozart tenía diez años de edad. Texto El autor de la letra es… …

    Wikipedia Español

  • 35legnoso — le·gnó·so agg. CO 1. di legno, costituito da legno: tessuto legnoso, fusto legnoso, piante legnose, alberi e arbusti Sinonimi: legnaceo. 2. che ha la consistenza del legno, duro, fibroso: carne legnosa Sinonimi: 1duro, stopposo, tiglioso.… …

    Dizionario italiano

  • 36luna — lù·na s.f. 1a. FO TS astron. anche con iniz. maiusc., unico satellite naturale della Terra che descrive un orbita ellittica completa intorno alla Terra in ca. 28 giorni: massa, volume della L., rivoluzione, rotazione, librazione della L.,… …

    Dizionario italiano

  • 37richiamo — ri·chià·mo s.m. AU 1a. il chiamare, il convocare qcn. perché presti nuovamente servizio: disporre il richiamo di un funzionario, richiamo alle armi 1b. ordine o disposizione di rientro: richiamo delle truppe dal fronte, richiamo di un missionario …

    Dizionario italiano

  • 38verso (1) — {{hw}}{{verso (1)}{{/hw}}agg. (raro, lett.) Voltato | Pollice –v, volto in basso, in segno di condanna. ETIMOLOGIA: dal lat. versus, part. pass. di vertere ‘volgere, girare’. verso (2) {{hw}}{{verso (2)}{{/hw}}s. m. Faccia posteriore di un foglio …

    Enciclopedia di italiano

  • 39spiccicato — agg. [part. pass. di spiccicare ], fam. [di persona, che è del tutto somigliante a un altra, spec. nei tratti del volto, con la prep. a o assol.: quel ragazzo è s. a suo padre ] ▶◀ identico, (fam.) preciso, (pop.) spaccato, tale e quale, uguale,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40Piero Falchetta — is head of the department of ancient maps at the Biblioteca Marciana and a specialist of medieval travel writing. He currently lives in his native Venice, Italy. Falchetta s most recent contribution to medieval cartography is a critical edition… …

    Wikipedia