il servizio è a parte

  • 111ius primae noctis — ius prì·mae nòc·tis loc.s.m.inv., lat. TS stor. dal sec. XI al XIII, diritto che i signori feudali avrebbero esercitato passando con le mogli dei loro sudditi la prima notte di matrimonio o esigendo, in alternativa, il pagamento di una tassa o la …

    Dizionario italiano

  • 112linea — lì·ne·a s.f. 1a. FO segno tracciato o inciso su una superficie nel senso della lunghezza: tracciare, tirare una linea; linea orizzontale, verticale, obliqua | TS geom. ente geometrico che si estende per la sola lunghezza, come ad esempio la… …

    Dizionario italiano

  • 113meccanico — mec·cà·ni·co agg., s.m. AU 1. agg., relativo alla meccanica come parte della fisica: leggi meccaniche, principio meccanico 2. agg., di processo o fenomeno, spec. naturale, che avviene spontaneamente senza essere provocato da fattori chimici,… …

    Dizionario italiano

  • 114metropolitana — 1me·tro·po·li·tà·na s.f. AD nelle grandi città, ferrovia urbana, totalmente o in gran parte sotterranea o sopraelevata, per il trasporto rapido di persone | il servizio, il percorso o ciascuna delle vetture di tale ferrovia: inaugurare la… …

    Dizionario italiano

  • 115monopolio — mo·no·pò·lio s.m. CO TS econ. 1. forma di mercato caratterizzata dal controllo di una merce o di un servizio da parte di un solo venditore 2. situazione in cui una sola impresa detiene un forte potere di mercato, tale da dominarne la domanda e l… …

    Dizionario italiano

  • 116notturno — not·tùr·no agg., s.m. 1a. agg. AU della notte: ore notturne; che avviene, che si verifica di notte: riposo notturno | che si manifesta durante il sonno: incubi notturni | che fa servizio di notte, che è aperto di notte: treno notturno, farmacia… …

    Dizionario italiano

  • 117obbligatorio — ob·bli·ga·tò·rio agg. 1a. AU che costituisce un obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni: servizio militare obbligatorio, esami, corsi obbligatori, materie di studio obbligatorie Contrari: facoltativo, libero, volontario. 1b. TS …

    Dizionario italiano

  • 118ordinare — or·di·nà·re v.tr. (io órdino) FO 1a. mettere in ordine, collocare secondo un determinato ordine: ordinare i volumi per formato | disporre in ordine alfabetico: ordinare uno schedario Sinonimi: sistemare, disporre, mettere a posto. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 119peculato — pe·cu·là·to s.m. TS dir.pen. appropriazione indebita di denaro o beni mobili appartenenti alla pubblica amministrazione da parte di un pubblico ufficiale o di un incaricato di un pubblico servizio che ne ha il possesso per ragione del suo ufficio …

    Dizionario italiano

  • 120preposizione — pre·po·si·zió·ne s.f. 1. CO il preporre e il suo risultato, spec. nel linguaggio burocratico: preposizione a un ufficio, a un servizio 2. CO TS gramm. parte invariabile del discorso che unisce due unità sintattiche in un rapporto di… …

    Dizionario italiano