il senso della parola

  • 61malattia — s. f. 1. infermità, morbo, male, malanno, affezione, patologia, bua (fam.) □ malore, malessere □ acciacco, incomodo, indisposizione CFR. pato CONTR. salute, benessere, sanità □ guarigione, risanamento, ristabilimento 2. (fig.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 62vergogna — s. f. 1. turbamento, pentimento, ritegno CONTR. impassibilità, imperturbabilità 2. (est.) soggezione, timore, imbarazzo, pudore, modestia, riserbo, timidezza, verecondia, confusione, impaccio CONTR. sfacciataggine, protervia, sfrontatezza,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 63cogliere — cò·glie·re v.tr. (io còlgo) FO 1. spec. di fiori e frutti, prendere staccando da una pianta o dal terreno: cogliere un fiore, cogliere l uva, cogliere fragole | estens., raccogliere, prendere: cogliere l acqua, cogliere legna nel bosco; anche fig …

    Dizionario italiano

  • 64non — nón avv. FO 1a. conferisce valore negativo o esclude il concetto espresso dal verbo cui è premesso: non è ancora arrivato, non posso farlo, non voglio saperlo, non te lo dico, non ci vado, non lo sapranno mai, non nevica più | in una proposizione …

    Dizionario italiano

  • 65rango — ràn·go s.m. AU 1a. posizione, condizione di un individuo all interno della struttura sociale; classe sociale, ceto | di rango, di alto rango, di primo rango, di estrazione sociale elevata, altolocato: una gentildonna d alto rango | di basso rango …

    Dizionario italiano

  • 66uso — uso1 / uzo/ agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti usare ], lett. [che ha una determinata abitudine, con la prep. a : non sono u. a servire ] ▶◀ e ◀▶ [➨ usato agg. (2. a)].   uso2 s.m. [lat. usus us, der. di uti usare , part. pass. usus ]. 1. a …

    Enciclopedia Italiana

  • 67buono — 1buò·no agg., s.m., avv. I. agg. FO Contrari: cattivo. I 1. che tende al bene; che è valutato positivamente in rapporto a una comune legge morale: buoni principi, buoni sentimenti, fare, compiere una buona azione; è buona norma, è bene, è… …

    Dizionario italiano

  • 68comune — 1co·mù·ne agg., s.m., s.f. FO 1a. agg., che rientra nella norma, usuale, solito: fenomeno, avvenimento comune, è comune che qui piova | spreg., ordinario, mediocre: un intelligenza comune, un uomo comune, essere vestito in modo comune; che è di… …

    Dizionario italiano

  • 69dovere — 1do·vé·re v.tr. (io dévo, dèvo, io débbo, dèbbo) FO I. come verbo modale, seguito da un verbo all infinito I 1a. avere l obbligo, la necessità, di fare qcs.: devi mantenere la parola data, l allievo deve ascoltare il maestro; devi ascoltarlo o lo …

    Dizionario italiano

  • 70intenzione — in·ten·zió·ne s.f. 1. FO tendenza, inclinazione della volontà a compiere una determinata azione o a raggiungere uno scopo; proposito, idea, scopo: avere intenzione di fare qcs., non è nelle mie intenzioni, non è mia intenzione partire, non… …

    Dizionario italiano