il senso della parola

  • 41commutatore — com·mu·ta·tó·re s.m., agg. 1a. s.m. TS elettr. dispositivo manuale o meccanico usato per interrompere o cambiare i collegamenti in un circuito elettrico Sinonimi: convertitore, switch. 1b. s.m. TS elettr. in un circuito elettrico, dispositivo… …

    Dizionario italiano

  • 42dis- — 1 [dal lat. dis  ]. Pref. verbale e nominale che indica separazione (per es., disgiungere ), dispersione (per es., discutere, propr. scuotere in diverse parti ) e più spesso rovescia il senso buono o positivo della parola a cui si prefigge (per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43intemperanza — /intempe rantsa/ s.f. [dal lat. intemperantia ]. 1. [l essere intemperante] ▶◀ esagerazione, incontinenza, sfrenatezza, (non com.) smodatezza, (non com.) smoderatezza, sregolatezza. ◀▶ autocontrollo, continenza, controllo, equilibrio, misura,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44termine — / tɛrmine/ s.m. [dal lat. terminus limite, confine ]. 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch Italia chiude e suoi t. bagna (Dante)] ▶◀ confine, frontiera. 2. a. [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45ultimo — {{hw}}{{ultimo}}{{/hw}}A agg. 1 Corrispondente all elemento finale o conclusivo, sia in senso spaziale che temporale: l ultimo nome di un elenco; l ultima lettera dell alfabeto; l ultimo giorno dell anno | L ultima parola, (fig.) quella decisiva… …

    Enciclopedia di italiano

  • 46metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 47Eugenio Montale — Pour les articles homonymes, voir Montale. Eugenio Montale est un poète italien né à Gênes le 12 octobre 1896 et mort à Milan le 12 septembre 1981. Il a reçu le prix Nobel de littérature en 1975. Sommaire …

    Wikipédia en Français

  • 48termine (1) — {{hw}}{{termine (1)}{{/hw}}s. m. 1 Confine, limite di un podere, un territorio, una regione. 2 (dir.) Momento del tempo da cui decorrono o cessano gli effetti di un negozio giuridico | Contratto a –t, di cui è stata fissata la scadenza al momento …

    Enciclopedia di italiano

  • 49spirito — spì·ri·to s.m. 1a. FO principio immateriale, manifestabile come entità trascendente, contrapposta alla materia, o come principio di vita morale, religiosa, intellettuale, immanente all uomo e contrapposto al corpo 1b. TS filos. nella filosofia… …

    Dizionario italiano

  • 50capitale — A agg. 1. mortale CONTR. veniale 2. principale, fondamentale, essenziale, importantissimo, precipuo, primario, predominante, dominante, sostanziale, basilare, centrale, culminante, vitale CONTR. secondario, accidentale, accessorio, complementare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione