il secolo passato

  • 41anno — àn·no s.m. FO 1a. unità di misura del tempo pari a 365 giorni, che corrisponde all incirca all anno sidereo, cioè al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole 1b. periodo di dodici mesi calcolato a partire da un qualsiasi giorno preso a… …

    Dizionario italiano

  • 42monsignore — mon·si·gnó·re s.m. 1a. TS stor. titolo onorifico spettante in passato a re, imperatori o principi | dal XIV al XVII secolo, titolo attribuito ai cardinali 1b. TS eccl. appellativo di vescovi, patriarchi, abati mitrati secolari e di tutti i… …

    Dizionario italiano

  • 43ottavo — ot·tà·vo agg.num.ord., s.m. 1. AD agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero otto (rappresentato da 8° nella numerazione araba e da VIII in quella romana): l ottavo mese di lavoro; arrivare ottavo …

    Dizionario italiano

  • 44quarantana — qua·ran·tà·na s.f. 1. TS numism. moneta del valore di quaranta soldi, coniata a Modena nel XVII secolo Sinonimi: quarantano. 2. TS lett. edizione definitiva dei Promessi Sposi , pubblicata nel 1840 3. OB quarantena 4. OB quaresima 5. OB digiuno… …

    Dizionario italiano

  • 45signoria — si·gno·rì·a s.f. CO 1a. autorità, potere, dominio politico assoluto esercitato da un signore, da un sovrano, da una nazione, ecc. su una città, uno stato e sim.: tenere qcn. sotto la propria signoria, la signoria spagnola sull Italia 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 46vetusto — ve·tù·sto agg. LE antico, che appartiene al passato: tal Cleopatra, al secolo vetusto | sola fuggia dalla tenzon crudele (Tasso) | di persona, molto vecchia: indi partissi povero e vetusto (Dante) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1321. ETIMO: dal lat …

    Dizionario italiano

  • 47avanti — (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab ]. ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a. ; a. c è posto ] ▶◀ (non com.) anteriormente, davanti, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48ritmo —    (s.m.) È uno degli elementi essenziali della compositio. Nelle lin­gue classiche era il risultato della successione regolata di sillabe lunghe e brevi, nelle lingue moderne è dato dalla successione degli accenti. A partire dal III secolo, dal… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani