il partito al potere

  • 51centro — cèn·tro, cén·tro s.m. 1. TS geom. punto equidistante da ogni punto di una circonferenza o di una sfera | punto rispetto al quale una figura piana o spaziale è simmetrica 2a. FO estens., punto che sta nel mezzo di qcs., parte più interna di uno… …

    Dizionario italiano

  • 52coabitazione — co·a·bi·ta·zió·ne s.f. 1. CO il coabitare, l abitare insieme: la coabitazione dei coniugi | l abitare di più famiglie nello stesso appartamento: è difficile la coabitazione con i suoceri 2. TS polit. in un governo, regime o sistema… …

    Dizionario italiano

  • 53istanza — i·stàn·za s.f. CO 1a. insistenza ostinata nel domandare, nel sollecitare qcs.: cedere alle istanze di qcn., chiedere con istanza; con il verbo fare forma locuzioni verbali: fare istanza, chiedere formalmente o con insistenza 1b. estens., spec. al …

    Dizionario italiano

  • 54leva — 1lè·va s.f. 1. AU TS fis. macchina semplice costituita da un corpo rigido, normalmente una sbarra, poggiato su un punto fisso, detto fulcro, e soggetto alle due forze della potenza e della resistenza applicate in due suoi punti, utilizzata… …

    Dizionario italiano

  • 55spoils system — spoils sy·stem loc.s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} TS polit. metodo di appropriazione delle cariche e dei posti di potere da parte del partito risultato vincente in un confronto elettorale {{line}} {{/line}} DATA: 1997. ETIMO: ingl. spoils… …

    Dizionario italiano

  • 56strapotere — stra·po·té·re s.m. CO potere enorme e incontrastato: lo strapotere di un partito, lo strapotere di un ceto sociale Sinonimi: 1prepotere. {{line}} {{/line}} DATA: 1848. ETIMO: der. di 2potere con stra …

    Dizionario italiano

  • 57verticismo — ver·ti·cì·smo s.m. TS polit., burocr. tendenza a conferire all interno di un organizzazione il potere decisionale al vertice di un azienda, di un partito {{line}} {{/line}} DATA: 1968 …

    Dizionario italiano

  • 58totalitarismo — {{hw}}{{totalitarismo}}{{/hw}}s. m. Dottrina politica che ammette un solo partito a guida dell azione statale o sostiene che il potere governativo debba disciplinare direttamente tutti i rapporti sociali, spec. quelli economici …

    Enciclopedia di italiano

  • 59infeudare — [der. di feudo, col pref. in 1] (io infèudo, ecc.). ■ v. tr. 1. (stor.) [costituire un feudo]. 2. (estens., lett.) [imporre un vincolo di stretta dipendenza morale o economica: pretendere di i. le coscienze ] ▶◀ aggiogare, asservire, assoggettare …

    Enciclopedia Italiana

  • 60monarchico — /mo narkiko/ [dal gr. monarkhikós ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. (polit.) a. [di istituzione retta da una sola persona: il reggimento m. della Chiesa ] ▶◀ ⇑ autocratico, monocratico. b. [della monarchia o del monarca: il potere m. ] ▶◀ reale, regale,… …

    Enciclopedia Italiana