il parlare

  • 51bisbigliare — [voce onomatopeica] (io bisbìglio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [parlare a bassa voce] ▶◀ mormorare, parlare sottovoce, (non com.) pispigliare, sussurrare. 2. (estens.) a. [parlare di nascosto sul conto di qualcuno] ▶◀ malignare, mormorare …

    Enciclopedia Italiana

  • 52ciangottare — (o cingottare) v. intr. [voce onomatopeica] (io ciangòtto, ecc.; aus. avere ). 1. a. [parlare in modo poco intelligibile e, anche, parlare a parole mozze come fanno i bambini] ▶◀ barbugliare, farfugliare. ‖ balbettare, biascicare, borbottare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53discorrere — /di skor:ere/ v. intr. [dal lat. discurrĕre ( correre qua e là , poi fig.)] (coniug. come correre ; aus. essere ). 1. [parlare su qualche argomento, con la prep. di (o anche sopra, su, ecc.): d. di politica ] ▶◀ conversare, discutere, parlare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54loquela — /lo kwɛla/ s.f. [dal lat. loquela, der. di loqui parlare ], lett. 1. [facoltà di parlare: perdere la l. ] ▶◀ (lett.) favella, linguaggio, parola. 2. (estens.) [modo di parlare tipico di un popolo, di un gruppo e sim.: La tua l. ti fa manifesto Di …

    Enciclopedia Italiana

  • 55nome — / nome/ s.m. [lat. nōmen mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d un animale, di un partito, di un fiore ] ▶◀ denominazione. ● Espressioni: fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 56spendere — / spɛndere/ [lat. expendere, propr. pesare : in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso ). ■ v. tr. 1. [dare ad altri del denaro, generalm. a titolo di pagamento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57sussurrare — (lett. susurrare) [dal lat. susurrare, der. di susurrus sussurro ]. ■ v. intr. (aus. avere ). 1. [produrre un rumore prolungato, leggero e indistinto: le foglie sussurravano al vento ] ▶◀ bruire, (non com.) brusire, frusciare, mormorare, stormire …

    Enciclopedia Italiana

  • 58vantare — [dal lat. tardo vanitare, propr. essere vano ]. ■ v. tr. 1. [parlare di qualcosa in tono elogiativo: v. i propri meriti ; v. le qualità di un prodotto ] ▶◀ celebrare, decantare, elogiare, esaltare, glorificare, lodare, magnificare. ↓ (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59vento — / vɛnto/ s.m. [lat. ventus ]. 1. (meteor.) [movimento di masse d aria dovuto a differenze di pressione e temperatura fra due zone atmosferiche] ▶◀ ⇓ corrente (d aria), [lieve] (lett.) aura, [lieve] brezza, [forte e fastidioso] ventaccio, [lieve]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60balbettare — A v. intr. 1. balbutire (lett.), tartagliare, barbugliare, farfugliare, incespicare, impappinarsi, ingarbugliarsi, incepparsi, impuntare CONTR. parlare spedito 2. cominciare a parlare □ (fig.) essere agli inizi B v. tr …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione